EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] le fonti e i documenti relativi alla intensa carriera politico-militare dell'E.: sul commissariato in Armata, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, b. 1255; sul generalato in Morea, Ibid., Ibid., bb. 838, 853; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] IV di Borbone in esilio. Fu infatti nel 1808 incaricato della distruzione della banda di Sabatiello (o Sabatino) Ferrante, in Terra di Lavoro; comandante militare in Basilicata il 12 luglio, continuò a operare nell’inverno e nell’estate 1809. A causa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] anni di regno - il figlio del L. è chiamato dominus Pietro Lancia ed è ancora in possesso dei proventi della terra di Naro e di Caltanissetta, ereditati dallo zio Corrado, oltre che di Delia e del casale Sabuci, beni che rendevano complessivamente ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di insegnamento di fisica e di chimica nel R. Collegio di Lecce. Furono del C. le prime osservazioni meteorologiche della Terra d'Otranto fatte negli anni 1812, 1813, 1814, 1818, 1819 e anche il Giornale meteorologico, campestre ed economico della ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] da lesene tra le quali archi ribassati accolgono le aperture del piano terra, è animata dalle cornici delle aperture e da fasce di maiolica dell’edificio. L’angolo destro invece, smussato al piano terra, si protende al primo in un balcone. Tra i ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] 1747); Notarile, Atti, regg. 11514, cc. 1575v-1576v; 13349, cc. 3667r-3678v; Notarile, Testamenti, bb. 138/88; 1134/102; Senato, Terra, Deliberazioni, reg. 321, cc. 741v-742v, 769r-770v; filze 1938 (10 ag. 1741), 1940 (4 e 9 sett. 1741), 1944 (29 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] erano nati diversi figli (fra cui M., che a questa data appare già associato nel governo del Giudicato: «cui iam terra iuravit»), e la richiesta di Comita di ratificare il matrimonio o concederne lo scioglimento per poter passare ad altre nozze.
M ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] ottobre 1925 divenne allievo ufficiale nel corpo del genio navale e per i successivi cinque anni seguì i corsi a terra alternati alle campagne addestrative su unità della Regia Marina.
Il 6 novembre 1929 divenne aspirante sottotenente e il 1° luglio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] del 1821, e dalla conseguente condanna a vent'anni di reclusione, che gettò la famiglia nella miseria e la sradicò definitivamente dalla terra natia. Sebbene gli mancasse un solo anno per completare il ciclo di studi, il G. fu espulso dal R. Convitto ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] di Andrea Mantegna, di grande importanza per la formazione del C. e del figlio Luca. Il C. era anche modellatore in terra. Sposatosi a Genova, ebbe il figlio Paolo, più tardi mercante di tessuti, residente a Genova; il secondogenito, Luca, nacque ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...