EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] nome Equicola (non Equicolo come pure alcune volte si firmò), nome derivato dagli Equicoli che anticamente abitarono la sua terra natia. Nell'Accademia strinse rapporti d'amicizia col Pontano, col Parrasio, col Nifo (al quale dedicherà più tardi il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] quale a Paolo Emilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e Fontana Bilò (o Fontanableù, come allora si scriveva) e al M. la terra di Villachiara. Fiero del titolo di conte di Villachiara, il M. segnò con il proprio nome gli stipiti delle porte del ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] vivesse a San Donnino con qualche ufficio ecclesiastico e che durante questo periodo compilasse una Cronaca di quella terra, rimasta inedita, che il Pezzana (Storia..., V) dice di aver potuto consultare e che cita ripetutamente, confutandone alcune ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] dietro la bottega degli eredi di Tommaso Tucci sotto la casa di Pietro Guinigi; nel 1539 la metà di una pezza di terra con vigneti, ulivi e alberi da frutto in comune di Orbicciano, acquistata da Girolamo di Andreuccio Checchi da Orbicciano. Nel 1540 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] di frequenti rotazioni nelle sedi vescovili della penisola, la sede cattedrale situata nel cuore del contado aldobrandesco, terra ambita da lungo tempo da Benedetto Caetani, veniva occupata da un rampollo della principale famiglia guelfa di Orvieto ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] -XII) e I semi (I-XXI), Bergamo 1994-2004; B. Francese, Le pizzerie d’Italia, Bergamo 1999; Gli oli, Bergamo 2000; G. Mangano, Terra cultura e cucina del Gargano, Bergamo 2003.
Fonti e Bibl: M. Mariani - N. Stefi, I 107 titoli di V., Milano 1984; G.A ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] di 1200 km a meridione di Valaparaìso. Scoperta un’ampia baia, la battezzò con il nome di San Pedro e scese a terra per celebrare con una solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, militari di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] a Troia (18 ag. 1462), l'Orsini si accordò con il re.
Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al D. Ginosa, in Terra d'Otranto, che era stata confiscata al ribelle Guido Moliterno, e pressappoco nel medesimo periodo gli concesse Bisaccia; morta la madre, nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] un numero cospicuo di saggi, per lo più dedicati alla sua terra di origine.
Tra il 1900 e il 1920 la sua carriera Sabina delle truppe dirette alla occupazione di Roma nel 1870, in Terra Sabina, 1925; Profili di uomini illustri sabini: Pier Francesco ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] di seconda dal gennaio del 1845. Tra il 1844 e il 1846 prese parte ai lavori di triangolazione nella fascia costiera di Terra di Lavoro condotti dall’Officio; nel 1846 fu in Calabria, ove sostituì lo scomparso Francesco Fergola, e nel 1849 eseguì le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...