SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, pp. 173-180, 208 s., 326; Sfere del cielo, sfere della terra: globi celesti e terrestri dal XVI al XX secolo (catal., Venezia), a cura di M. Milanesi - R. Schmidt, Milano 2007, pp. 50 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] pertanto possibile collocare la nascita di G. verso la metà degli anni Cinquanta del sec. XI in Normandia, terra d'origine dei Grantmesnil.
G. prese dunque parte alla prolungata campagna espansionistica normanna in territorio balcanico. Si trattò di ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] ’attività indipendente. Dallo stesso documento risulta che tra il 1754 e il 1760 aveva fabbricato nove organi «in molte parti di Terra Ferma, ed anche in Venezia» (in Vio, 1976, p. 83); tra questi sopravvive quello in S. Alvise a Venezia (1760). Per ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] in seguito parte del Monte dei nove, possedettero i castelli di Scarlino e di Colonna, oltre a detenere la signoria di Terra Rossa in Maremma. Secondo l’erudito senese Antonio Aurieri, la famiglia di Felice edificò a Siena la torre in Camporegio, che ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano proposto dai signori e cavalierideputati da S. M. per tal opera ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] '11 luglio 1629 il B. poteva già vantare "vinti servitii, specialmente undeci volte con... generali in armata di mar e di terra, in Lombardia e in Friul". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] civitate Placentia oriundus, […] in sapientia et scientia magnus effectus est" (Vita s. Thomae, p. 32). Durante l'esilio in terra di Francia dell'arcivescovo di Canterbury L. ebbe modo di raffinare le sue conoscenze e anche di comunicare la sua ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] lo zio associò il M. nella gestione della stamperia sita a Fontana Medina a Napoli, in un locale al piano terra adiacente al conservatorio della Pietà dei Turchini. Nel febbraio del 1756 il M. sposò Carmina Filizzola, figlia di Domenico, iscritto ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] la riscossione delle imposte nelle province del Regno. Dai registri della Camera Sommaria risulta che il D. ebbe dalla Comunità della Terra di Andria, nel 1476, una lettera di commissione di cui non si conosce il contenuto, ma che doveva essere senz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] e Vettor Pisani, assumesse, in qualità di vice bailo, il governo ad interim. In un deliberato dei Savi si legge "quella terra lì essere in confusion". Piero Zen, sollecitato a partire, rifiutò la carica e per il momento la situazione si risolse con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...