BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] suo scudiero, che fu immediatamente pregato da B. di deporre le vesti non sue. Subentrò Totila in persona, prostrandosi a terra. Sollevatolo, B. gli disse (secondo Gregorio) che era tempo si astenesse dal commettere altro male dopo il molto già fatto ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] 84v; reg. 25, cc. 77v-79r, 113r; Senato, Secreta, reg. 22, c. 163r; reg. 23, cc. 113r, 117v, 130r, 140v, 146v, 154rv; Senato, Terra, reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", b. 236 (atto del 21 luglio 1471); Giudici di petizion, Sentenze a ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo la morte del D. si sposò con Riccardo di Pietravalda, feudatario di Terra d'Otranto. In merito alle scelte matrimoniali compiute dal D. per i suoi figli si può notare che esse da un canto ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...]
Il giovane Sisini era figlio di una nuova epoca: legato ad ambienti politici repubblicani, superò il rapporto quasi fisico con le terre di famiglia, non più vissuto come lo era stato dai suoi avi. Una parte dei beni trasmessigli fu quindi ceduta per ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] col regio decreto del 21 febbr. 1869 la Commissione consultiva per la conservazione dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto, in sostituzione di un organismo analogo creato l'anno precedente dalla Provincia, il C. ne fu l'animatore e ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ha di decenza e di decoro, di sacro e divino in Cielo, e in Terra" (I, p. 196). Il C. crede all'esistenza di un "progetto filosofico nelle ordinarie emergenze che turbano frequentemente gli abitatori della terra, e i noleggiatori del mare" (p. 321). ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] una regola di trovare con maravigliosa facilità, quante miglia si vede lontano dalla proposta altezza tanto i mare come in terra…; Gal. 316: Breve discorso sopra il Trattato di Galileo Galilei delle cose che galleggiano sopra l’acqua... 3. Presso la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di conte.
Le cronache del tempo ci ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] 44, 86; Elez. Maggior Consiglio, regg. 11, c. 17; 14, cc. 2, 3; 16, c. 1, 3, 6; 17, cc. 1, 3, 67; Provveditori da Terra e da Mar, Zara, b. 279; Ibid., Candia, b. 535; Senato dispacci Signori Stati (Olanda), f. 9 bis, nn. 1-19, 21-25; Senato dispacci ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] titolare della "cabella sete" di Calabria. Nel 1237 e per gran parte del 1238 appare nei documenti come maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato. Nel corso della XII indizione (1°sett. 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...