• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5900 risultati
Tutti i risultati [5900]
Biografie [4156]
Storia [1716]
Religioni [687]
Arti visive [631]
Letteratura [460]
Diritto [217]
Diritto civile [142]
Economia [139]
Musica [118]
Medicina [76]

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] pp. 125-150, è stata negata da G. Boffito, Intorno alla Quaestio... attribuita a Dante: memoria I: la controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LI-LII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] Durante l'effimero regime costituzionale, inaugurato con la concessione dello statuto, il D. rappresentò al Parlamento la provincia di Terra di Lavoro, risultando presente sia nella prima Camera, eletta nell'aprile dei '48 e sciolta d'autorità dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO MATESE – TERRA DI LAVORO – REGNO D'ITALIA – FERDINANDO II – ITALIA UNITA

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] a C. Manfroni nella cattedra di storia medievale e moderna, che terrà poi sino al collocamento a riposo nel 1955. Nonostante il suo si concentra ancora prevalentemente sull'area della prediletta terra veneta, con un ampliamento degli interessi all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLETTI, Francesco Elena Fasano Guarini Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] a lavori storici (restò medita una sua Descrizione del Regno di Napoli, con tavole corografiche) e letterari. Tra questi ultimi si ricordano alcune sue storie romanzate: il Rodrigo, storia iberica (Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Clemente Paolo Morelli MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] al 1424 da ser Filippo di Bernardo di Mazzeo e da Ginevra di Giovanni di Andrea Martinozzi da San Miniato. Razzi, rielaborando alla fine del XVI secolo vari testi agiografici relativi a santi toscani, ... Leggi Tutto

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] di quegli ecclesiastici che, per un abuso inveterato, svolgevano attività forense. Fece le sue prime esperienze di giureconsulto nella terra natia; dedicò le sue opere maggiori a s. Corrado, protettore di Molfetta, oppure a Veronica Spinola, signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Girolamo Marco Palma Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] T. Accurti, Editiones saec. XV pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930, n. 36; F. Ramondino, Un incunabulo rarissimo, "Il Fiore de Terra Sancta" di G. C.,Palma di Maiorca 1942; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 iusqu'à1530, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGELLATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata) Mario Crespi Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] la laurea in medicina ed arti a Bologna, nel 1391. Fu allievo di Guy de Chauliac, celebre chirurgo francese, allievo a sua volta di Mondino de' Liuzzi. La sua attività di maestro si svolse, nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELLATA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Ernesto Antonio Garibaldi Marina De Marinis Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] congegnato per la ricerca delle variazioni locali della gravità (ibid., pp. 285-298). L'interesse del C. per la sua terra e per i fenomeni che vi avvengono è dimostrato da: Sulla sorgente intermittente del Triverno nell'agro Venafrano e sui mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

CARDARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDARELLI, Antonio Guido Bossa Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] nel seminario di Trivento e nel 1848 si recò a Napoli, ove studiò medicina nel collegio medico e nell'ospedale degli Incurabili, avendo come maestri Vincenzo Lanza, Antonio Villanova e Pietro Ramaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – VINCENZO LANZA – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 590
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali