• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Lingua [4]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] fortuna, almeno serenità in Venezuela. Se il finale aperto di questo testo contempla almeno la possibilità di una felicità in terra straniera, Passione di Michele elimina ogni velleità di metaforica rinascita: la meta non è più il Venezuela, la cui ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] una nuova forma al silenzio e al rumore:Là fuori pietre rotolano nel buio, fanno rumore. Energia che si accumula, terra che viene trascinata e rotola senza più potersi fermare. Apriranno voragini, cambieranno gli orizzonti. Si apriranno vie di fuga e ... Leggi Tutto

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue

Lingua italiana (2024)

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] è una carneficina, chi pregava ora si nasconde negli angoli, cammina rasente ai muri, tenta invano la fuga, si accascia in terra, si finge morto e poi muore davvero. Muoiono più di quaranta persone in pochi secondi, altre rimangono ferite. Poco dopo ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] è caratterizzato da una geografia inside-out, “al rovescio”, dove si invertono i rapporti tra il centro e il limite, la terra e l'acqua. Sin dalla preistoria, si pensi al commercio dell'ossidiana, ma segnatamente nel secondo e primo millennio, questo ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] del 1935:Stefano sapeva che quel paese non aveva niente di strano, e che la gente ci viveva, a giorno a giorno, e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci, lo immaginava come la quarta ... Leggi Tutto

Carminecanta

Lingua italiana (2024)

Carminecanta Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] che giunge al puro suono»): […]ai chiassi di fanciulla m’intricherò quale portulacaa tutte l’ora l’amore in tutti i luochila terra mi offrirà la boccail tremito del seno il sasso e l’acqua[…]ed ancor piscerò il mio vino sul muroattento a centelliare ... Leggi Tutto

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid, in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento - Coordinamento SIBA, 2021, pp. 391-406.Ezzu, A., Messaglia, R ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] i Feaci.E lì aspettava: agilmente sospinta la nave che solca il marearrivò molto vicina. Le arrivò vicino il dio scuotitore della terra,la rese di pietra e la radicò al fondale,premendola col palmo della mano. E già era lontano.Il gesto benevolo e ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Nocenzi definisce «non tanto paesaggistico, ma ideologico».L’album procede seguendo passo dopo passo l’evoluzione della vita sulla terra. L’immancabile tappa dei dinosauri è affidata alla terza traccia, un brano in ¾ jazz, swingato, in cui il tema ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] nel corso degli anni, forse sì a causa della distanza e della nostalgia, ma anche se lei non abitava più in questa terra, la Sardegna abitava nel suo cuore.Il nostro rapporto è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli e le situazioni: prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali