• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] osannare. ↓ elogiare, lodare. ↔ biasimare, denigrare, disprezzare; fig., (cosa) che non sta né in cielo né in terra ≈ assurdo, (cosa, cose) dell'altro mondo, inammissibile. ↔ ammissibile, credibile, plausibile, verosimile; fig., toccare il cielo con ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] (o forze dell'aria) → □; forza pubblica → □; forze armate → □; forze dell'ordine → □; forze di mare (o navali) → □; forze di terra (o terrestri) → □. 7. (polit., econ.) [spec. al plur., raggruppamento più o meno organizzato di persone unite da comuni ... Leggi Tutto

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] problema: con il lavoro siamo ancora in a. mare] ≈ per aria. ↔ in dirittura d'arrivo. ↓ a buon punto; per mare e per terra, per mari e per monti [in ogni luogo] ≈ a destra e a manca, dappertutto, dovunque, in ogni dove, ovunque. 2. (estens.) [vasta ... Leggi Tutto

marina

Sinonimi e Contrari (2003)

marina s. f. [femm. sost. dell'agg. marino]. - 1. (geogr.) [striscia di terra confinante con il mare] ≈ costa, (fascia) costiera, lido, litorale, lungomare, riva, riviera, spiaggia. 2. (marin.) [complesso [...] delle navi, degli impianti a terra e degli equipaggi mediante cui si esplica l'attività dell'uomo sul mare] ≈ (non com.) marineria. ‖ flotta, naviglio. ... Leggi Tutto

colto

Sinonimi e Contrari (2003)

colto /'kolto/ [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr., non com.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. 2. a. [fornito di cultura] [...] . ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. b. [di argomenti, gusti e sim., che denota cultura] ≈ intellettuale, raffinato. ↔ popolare, (fam.) terra terra. ■ s. m. 1. (agr., lett.) [terreno coltivato] ≈ [→ COLTIVATO s. m.]. 2. (f. -a) [persona colta] ≈ e ... Leggi Tutto

volo

Sinonimi e Contrari (2003)

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] pindarici. □ fare un volo 1. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente] ≈ andare giù, cascare, finire a (o in o per) terra, volare giù. ↑ capitombolare, precipitare, ruzzolare, schiantarsi, stramazzare. 2. [recarsi in un ... Leggi Tutto

promesso

Sinonimi e Contrari (2003)

promesso /pro'mes:o/ [part. pass. di promettere]. - ■ agg. [che è o è stato oggetto di promesse: ricevere la ricompensa p.] ≈ assicurato, garantito. ‖ pattuito. ● Espressioni: disus., promessa sposa → [...] [luogo di felicità, in ricordo della terra che Dio aveva promesso al popolo ebreo come patria] ≈ eden, paradiso. ↔ inferno. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona promessa in matrimonio, preceduto per lo più dall'agg. poss.: il mio p.; vi presento ... Leggi Tutto

geo-

Sinonimi e Contrari (2003)

geo- [dal gr. geō-, da gē̂ "terra"]. - (geogr.) Primo elemento di parole composte, in cui significa "Terra, globo terrestre, superficie terrestre" e sim.; in comp. più recenti, abbrev. di geografia. ... Leggi Tutto

prosternare

Sinonimi e Contrari (2003)

prosternare [rifacimento del lat. prosternĕre "prosternere", sul modello di costernare] (io prostèrno, ecc.), lett. - ■ v. tr. [fare andare a terra] ≈ [→ PROSTRARE (1. a)]. ■ prosternarsi v. rifl. [stendersi [...] a terra in atto di umile venerazione] ≈ e ↔ [→ PROSTRARSI (1)]. ... Leggi Tutto

georgico

Sinonimi e Contrari (2003)

georgico /dʒe'ɔrdʒiko/ agg. [dal lat. georgĭcus, gr. geōrgikós "agricolo", comp. di gē̂ "terra" e érgon "opera"] (pl. m. -ci), lett. - 1. [relativo alla vita dei campi o alla terra: ambiente, paesaggio [...] g.] ≈ agreste, agricolo, bucolico, campagnolo, campestre, contadinesco, contadino, rurale, (non com.) rusticale, rusticano, (lett.) villereccio. ↔ cittadino, urbano. 2. (crit.) [della poesia ispirata dall'idealizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali