L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e deposta in una cavità scavata sul fondo della trincea che veniva riempita con i resti carbonizzati della pira e di terra. Un piccolo tumulo e, dal tardo Protogeometrico, una lastra di pietra infissa nel terreno con un vaso (un'anfora per le ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , ha preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ditemi che non conta il modo in cui si arreda la casa!
Paura, gioia, malinconia: la ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . E.A.A., i, fig. 141; 317), e per le sue caratteristiche di progenitore della grande divinità della natura. Sedere o stare accovacciati in terra era comune presso gli Egizi sia per le divinità che per i re (E.A.A., iv, fig. 282; iii, fig. 329), non ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Polifemo ed Odisseo, si vedono due compagni: uno reca un otre da vino, un altro, già morto, è agguantato dal ciclope; per terra è un montone, che manca su un altro frammento uguale nel museo di Bonn. La stessa scena appare su numerose lucerne, gemme ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e ostacolare il passaggio del nemico dove non esisteva la difesa naturale di un fiume. Poteva essere costruito con levate di terra e anche con muri in pietra ed essere provvisto di torri di avvistamento e di segnalazione sull'uno e sull'altro lato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di mostri nelle dimore più ricche, costituisce il sostegno per il tetto a doppio spiovente, allo scopo di favorire lo scivolamento a terra della neve, e per le pareti, costituite da un nucleo in argilla steso su graticci e rivestito da rami e assi di ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] Il mito è quello noto di Alcmena che invoca Zeus perché la salvi dall'ira di Anfitrione; e Zeus, dopo aver scosso la terra col tuono, invia le Iadi, cariche di pioggia, a spegnere il fuoco del rogo su cui sta per essere bruciata Alcmena. Il difficile ...
Leggi Tutto
BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo")
G. Garbini
N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] e viene rappresentato con in mano una folgore o alcune spighe di grano: attributi della tempesta e della fertilità della terra che erano proprî del dio Hadad col quale B. fu identificato dai Palmireni.
Generalmente B., o "dio senza nome", non ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία)
G. Bermond Montanari
Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] stabilita dell'uccisione di A. ma non ne conosciamo possibili antecedenti nell'arte greca. Questa scena mostra in genere A. a terra che cerca di difendersi da Licurgo raffigurato nell'atto di vibrare la scure con ambo le mani; nello sfondo si vedono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] («La signorina B. ovvero L’incompatibilità di carattere», 1978) e De groten der aarde of Bentinck tegen Bentinck («I grandi della terra ovvero B. contro B.», 1981). A. van der Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...