Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . si effettuarono anche scavi, con criterî scientifici, di tombe contenenti oggetti scitici, che di solito si trovano sotto tumuli di terra o di pietra. Oggi le raccolte più numerose e ricche di opere scitiche, fra le quali anche vere e proprie opere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sua opera di costituzione e conservazione dell'ordine sulla Terra, anche dopo aver fatto ritorno in cielo accanto alle che testimoniano la natura divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto di Stato assunta dal culto dei sovrani ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] ": un altro tempio dallo stesso nome esisteva a Larsa, con una ziqqurat detta é-dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e della terra". Infine un tempio doppio, a somiglianza di quello di Anu e Adad, fu eretto a S. e al dio lunare Sin ad Assur, all ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] rendendoli più coesivi e resistenti ai terremoti. Di regola le superfici esterne degli edifici erano rivestite di un intonaco di terra; anche le pareti interne erano intonacate, ma con materiale più fine. Ogni edificio aveva due, tre o anche quattro ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] pianta che avrebbe dovuto dargli la possibilità di avere figli. Il testo si interrompe mentre E. e l'aquila sembrano precipitare sulla terra; ma l'esistenza di un figlio di E. e il fatto che il mito sia stato rappresentato sui sigilli, fanno ritenere ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] a guisa di intervallum. La casa numantina era di pianta rettangolare e di povera costruzione (muratura e fango per le pareti; terra e rami per le coperture), e segnò la transizione tra la capanna di pastori e l'abitazione cittadina. Aveva di solito ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] , Th. è chiaramente considerata la divinità continuatrice di Gea e, come tale, in possesso dell'oracolo della Terra.
Non sono conservate rappresentazioni figurative di Th. dell'epoca arcaica; esse sono state soltanto tramandate nella letteratura. Le ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] localizzata a G., la cui origine è invece probabilmente fenicia. In epoca storica la città appartenne all’Egitto; nell’occupazione della terra di Canaan toccò alla tribù di Dan, ma poi se ne impadronirono i Filistei. Conquistata da Assiri e Greci, fu ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] del), con circa 450 kurgan tra cui quelli principeschi di Starša Mogila e Sumeyko; a Bašivka è stata rinvenuta una costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga 600 m. Il gruppo dei ritrovamenti di Voronež, vicino a Rostov, si estende su un'area ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] una corte a peristilio, un atrio ipostilo e alcuni ambienti da cui provengono numerosi frammenti di statue di stucco o di terra cruda.
Il tipo di capitelli delle colonne si deve far risalire alla produzione della Siria seleucide. Oltre al palazzo, si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...