Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] , Palazzo Branciforte è stato riaperto al pubblico. Oggi è la sede della Fondazione Sicilia e ospita al piano terra l’esposizione permanente delle collezioni archeologica e di maioliche e al primo piano quelle filatelica, di sculture e numismatica ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Igalo 1910 - Milano 2000). Artista tra i più significativi dell’aeropittura, ha aderito al futurismo nel 1929, rimanendo con coerenza e integralmente fedele ai paradigmi del movimento, [...] Udine, Galleria d’arte moderna; Difesa di paracadutisti, 1942, Roma, GNAM), è stato autore con F.T. Marinetti dei manifesti futuristi Illusionismo plastico di Guerra e Perfezionamento della Terra (1942) e Parole Musicali - Alfabeto in Libertà (1944). ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] divisionismo, esponendo a Firenze, nel 1904, varî paesaggi, e poi a Milano, nel 1906, Terra madre: un trittico con una vasta e solenne visione della terra senese. Tornato nella sua Versilia - dove fu anche ispettore onorario dei monumenti - si diede ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ad aggere si ha ad Arpi (V sec. ?); notevole anche un villaggio ligure sul Monte Bignone presso S. Remo, con doppio aggere di terra (V-II sec. a. C.).
Continua in larga misura anche il tipo di fortificazione, già usato in età preistorica, di muri a ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] rendita di venti once d'oro annuali (Schultz, 1860, IV, p. 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso di terre in Basilicata, nella Terra di Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949-1982, XXI, p. 40, doc. 144; XXXII, p. 174, doc. 236 ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] dei Carpazi con quello viennese. Le popolazioni illiriche usavano circondare i loro villaggi sulla collina con valli di terra. I disegni figurati graffiti su numerose urne fittili locali rinvenute nelle necropoli di questi abitati (Várhely-Burgstall ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] femminile, in attitudine caratteristica delle nazioni vinte, sulla corazza della statua di Augusto da Prima Porta, seduta a terra in atteggiamento di dolore, con una gamba leggermente ripiegata, le braccia abbandonate e il capo chino. I lunghi ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] disabitata.
La popolazione urbana (cioè la popolazione che abita in centri urbani convenzionalmente considerati c.) dell’intera Terra nei primi anni del Novecento ammontava ad appena un decimo di quella totale; a metà del Novecento raggiungeva ...
Leggi Tutto
Possenti, Antonio. – Pittore italiano (Lucca 1933 – ivi 2016). Dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza e ha insegnato diritto nelle scuole secondarie superiori. Durante questo periodo ha [...] riconoscimenti dalla critica, le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche. Attaccato alla sua terra ma instancabile viaggiatore, autodidatta, nella sua opera piena di colori emerge un’inclinazione al racconto favoloso, una ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, "Antichità Altoadriatiche", 27, Udine 1985; G.L. Ravagnan, La ''terra sigillata'' con bollo di Altino, in Aquileia Nostra, 56 (1985), cc ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...