CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] , ceramiche e sono presentate piante dei luoghi visti. Libero docente nel 1862, inizia una delle sue pubblicazioni che lo terrà occupato per tutta la vita, Die Melischen Thongefässe, dove è evidente il nuovo criterio che ispira il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] e che aveva il nome di Glevum, coprendo un'area di circa 43 acri.
All'inizio la città era difesa dal vecchio aggere di terra e dal fossato della fortezza, ma intorno al 200 d. C. il lato esterno dell'aggere fu rivestito di pietra e questo muro fu ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Provino Dalmazio
Carrol Brentano
Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] stucchi e nelle statue della chiesa di S. Agostino (ibid.). Nel 1685 il D. eseguì gli stucchi di un'alcova al piano terra di palazzo Scotti di Sarmato (Matteucci, 1979, p. 313). Nello stesso anno lavorò nel palazzo dei marchesi Baldini in via S. Siro ...
Leggi Tutto
UBAC, Raoul
Giovanna Casadei
Pittore e scultore belga, nato a Malmédy il 31 agosto 1910. Le sue prime esperienze artistiche si svolgono nel campo della fotografia. A Parigi, dove soggiorna dal 1930 [...] la realtà. Nelle ardesie, nei rilievi dipinti, i temi ricorrenti rimangono sempre la terra, segnata da solchi, e il corpo umano che denuncia gli stessi segni della terra cui appartiene.
U. si è anche dedicato all'illustrazione di numerosi libri di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] (v., 1950): ‟Il surrealismo nacque da un'immensa disperazione dinanzi allo stato in cui si è ridotto l'uomo sulla terra, e da una speranza illimitata nella metamorfosi umana". D'altro canto, Breton aveva affermato: ‟Nella misura in cui il surrealismo ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] concorso per la costruzione del palazzo per gli Uffici finanziari di Bari, in Bollettino mensile del Sindacato provinciale fascista ingegneri di Terra di Bari, 1932, nn. 1-2, pp. 6, 9; F. Nitti, Il monumento ossario degli eroi, Bari 1933, pp. 55-64 ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] im Deutschordensland Preussen. Die Bildwerke bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1939; Ziemia Chełmińska w przeszlosci [La Terra di Chełmno nel passato], a cura di M. Biskup, Toruń 1961; E. Ga̢siorowski, L'Hotel del Ville de Toruń ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] ai piedi della collina dominata dal castello da subito battezzato Thomar, appellativo arabo del Nabão trasmesso anche al borgo sottostante.La terra de Cera (Erdmann, 1927) era stata ripresa ai musulmani alla metà del sec. 12° dal re Alfonso I il ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] i resti di più accampamenti dell'epoca di Augusto e di Tiberio, con fortificazioni semplici costituite da valli di terra rinforzati con palizzate; le costruzioni all'interno erano di legno. Probabilmente sotto Claudio fu costruito per la prima volta ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] una duplice attività: la prima unicamente a chiaroscuro, sulla scia di Ugo da Carpi, e una seconda da acquafortista in terra di Francia.
Studi più recenti (cfr. le approfondite ricerche dello Zerner) concordano ormai nel distinguere i due artisti.
Le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...