Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] internazionale; destinerà i propri guadagni alla remunerazione del capitale, oppure verso nuovi investimenti o verso la finanza internazionale; terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] nel 1298. Nel 1293, con la qualifica di giudice, è ufficiale al disco dei banditi, ed ancora è giudice nella terra bolognese di Casio nel 1300, attività che solo occasionalmente, e nei primi tempi, intervalla all'esercizio della professione ed alla ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Niccolò
**
Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo.
Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] altro se non quello che egli stesso dice nel prologo: "L'autore ogni uno di noi lo conosce: egli è uno di questa terra che non volea scoprirsi, non si curando che voi, donne, conosciate come abbia buona vena ché ei fa professione di studio camerario ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] d'Oriente, avvenne una battaglia navale. Da una parte i Goti di Totila, che avevano posto l'assedio alla città da parte di terra e di mare, bloccandola con 47 navi al comando di Gibla e Indulfo; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dei possessi allargarono il potere di banno del signore, potere che tendeva ormai a estendersi non solo ai lavoratori delle sue terre curtensi, ma anche a tutti coloro che usavano il castello per ritirare e proteggere i raccolti e per alloggiare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] :
Chi vuole essere buono cambiatore, conviene primamente avere termini e usanze delle lettere e come si paga in tutte le terre, ed esserne bene avvisato (cit. in Weissen, in Kaufmannsbücher und Handelspraktiken, 2002, p. 68).
In altre parole, il fine ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] di tali sentimenti, curò la pubblicazione delle memorie di un patriota tedesco che aveva combattuto per la libertà della sua terra contro i Francesi: Memorie e lettere di Enrico Waller (Ferrara 1837). I suoi scritti ebbero sempre il fine, più o ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] della sua importanza e la tendenza è venuta accentuandosi nei decenni successivi. Ciò è dovuto al fatto che la ‘fame di terra’ che si era manifestata a partire dalla fine dell’Ottocento è diminuita, fino a cessare del tutto, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] da ferocia e distruttività estreme.
I clan calabresi operanti al di fuori della Calabria mantengono stretti collegamenti con la terra d’origine e conservano la stessa struttura delle cosche originarie, aderendo ai medesimi modelli di comportamento. A ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] a questa imporsi per impedirne il frazionamento. Il fondo, su cui si svolge la vita dell'azienda, non è soltanto la terra con la sua potenza produttiva, ma anche tutto ciò che vi inerisce, sia per produzione diretta, sia per incorporazione: quindi i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...