MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] età faraonica. Tali magazzini erano destinati a raccogliere in particolare il frumento, principale prodotto della regione, che proveniva dalle terre di proprietà reale o demaniale o dei templi, e dai tributi versati in natura, e a conservarlo fino a ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] all'armatore imbarcato dirigente della nave (patronus in mare), sorse una diversa figura di armatore (patronus in terra), che rimaneva a terra, occupandosi della gestione di tutti i negozî concernenti la navigazione. A ogni modo, il fatto che il ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] la produzione; regolamentazione dei rapporti tra proprietarî e coltivatori, affinché questi potessero sentirsi più legati alla terra; tentativi per risollevare dalla decadenza le industrie con la eliminazione delle Arti e del tribunale della ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] all'ipotesi della esecuzione, l'art. 336 specifica che il possessore può farla compiere col caricamento della derrata per terra o per acqua o col trasporto di essa in altri luoghi di deposito o magazzini. Trattenendola nei magazzini dov'essa ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] portato da alcuni autori a livelli altissimi. P. poteva aver acquistato familiarità con questo stile a Capua e nella Terra di Lavoro, da cui provenivano molti dei funzionari della cancelleria papale, e anche a Bologna, città dove insegnavano celebri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] in altra guisa Amore", "Se più non raggia il sol e io son terra", "Madonna, allegro son per voi piagere", e la ballata "Angeli, poi cavalcantiana "Se più non raggia il sol, e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola di glosse ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] il 31 maggio una definitiva sentenza con cui si respingevano le richieste dei Ferraresi e si affermava che il castello, posto su terra allodiale di S. Zeno, era sotto la signoria del medesimo monastero entro i confini del comitato e della diocesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di Padova. Il 12 ottobre 1552 il Senato gli affida la seconda cattedra di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere passato nel 1570 alla prima cattedra, posizione di massimo prestigio accademico.
Nell’ambiente padovano ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] Infine, nel luglio 2016, la Liberia e l’Afghanistan sono divenuti membri (ora 164). L’XI Conferenza ministeriale si terrà a Buenos Aires nel dicembre 2017.
La focalizzazione
Nel periodo di tempo considerato, il WTO ha conseguito risultati importanti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] quali nel gennaio del 1653.
Da essi emerge l'instancabile attività svolta dal F. nei due anni di permanenza in questa terra vitale del Dominio veneto, teatro dell'aspra lotta che la guerra di Candia aveva originato. Come suo costume il F. percorse ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...