Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] storia di azione rivoluzionaria. Tra i punti salienti di tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terra e Volontà (in russo Zemlja i Volja) nel 1876; la formazione di una serie di movimenti politici - naturalmente clandestini ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] migliore e più utile; perché altrimenti ogni cosa va a terra, securis ad radicem posita est". Quanto alle misure di natura hoc omnibus, quaecunque in quavis longiqua et aliena terra excogitantur et quotidie conflantur, pravarum opinionum monstris ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Stato di Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Senato, reg. 7, cc. 67r, 109r; Ibid., Senato, Terra, regg. 77, c. 184v; 78, cc. 39r, 72v; Ibid., Senato, Secreta, regg. 87, c. 46r; 91, cc. 135v, 151; 92, passim ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] , in Giur. mer., 1994, 583). Le forniture relative alle comunicazioni debbono ritenersi intese come relative a comunicazioni per terra, acqua, aria, telefoniche, ecc., tra le quali si è ritenuto vadano incluse l’energia elettrica, la benzina, il ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] , nel 1296, riceveva in dono da Carlo II, per sé e i suoi eredi, i castelli di Croce e Cunicolo, siti in Terra di Lavoro e nel contado di Molise. Nel 1305 otteneva dal medesimo sovrano la licenza di acquistare "certas quotas partes seu bona feudalia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] assediava la fortezza di porta Galliera, G., insieme con molti altri magistri, spogliatosi della toga trasportava la terra per costruire gli argini intorno alla fortezza.
Le sue lezioni attiravano numerosi ascoltatori: tra i suoi allievi compaiono ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] sui reperti storici e preistorici della stazione di Gorzano. L'opera maggiore fu la Monografia ed iconografia della terra cimiteriale o Terramaradi Gorzano (I-III, Modena 1871-1876), premiata dal ministro, della Pubblica Istruzione con un contributo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , ad esempio, affittate nel successivo novembre al canone annuo di 72 ducati (Sommari, 143, pp. 163-171). Oltre alle terre, prative e arative per lo più, le imprese economiche dei Pepoli coinvolgevano in questi anni anche mulini ed edifici abitativi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] i materiali, ma fu impedito da malattie e da nuovi incarichi. Pochi anni dopo, stanco e ammalato, preferì ritirarsi nella sua terra natale, dove, a Goito, morì il 15 sett. 1893.
Fonti e Bibl.: Goito (Mantova), Anagrafe ad annum; [F. Salata], Il ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde dello stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen. L’opera, attualmente in fase di progettazione, permetterebbe di collegare via terra il continente africano alla Penisola Arabica. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...