Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] reazione di fusione di nuclei di idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono:
✄
La reazione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] marini. Quindi negli oceani il processo fotosintetico è meno attivo che altrove.
La fissazione di CO2 per unità di superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg di peso secco per anno e per metro quadrato, sia che si tratti di terreno coltivato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di carattere descrittivo e interpretativo. Non a caso, proprio nel 1907 pubblica il volume I vulcani attivi della Terra, considerato il primo trattato della vulcanologia contemporanea. Il 28 dicembre del 1908 si verifica un disastroso terremoto nella ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] ha determinato frequenti irruzioni fredde che hanno bersagliato la parte orientale del nostro continente.
Per effetto della rotazione della Terra sul proprio asse e in funzione della lunghezza d’onda, alcune delle onde di Rossby invece di scorrere ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] 'anno; la latitudine dei suoi punti è, per definizione, zero e la sua lunghezza è di circa 40 000 km; divide la Terra nei due emisferi boreale o settentrionale, con il polo nord, e australe o meridionale, con il polo sud; non è rigorosamente costante ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] l′ misurata da O′ vale l′=l(1−β2)1/2〈l. Un treno in corsa, per es., ha per un osservatore a terra lunghezza minore di quella che gli attribuisce un osservatore che si trovi sul treno. Questo effetto non è apprezzabile alle velocità ordinarie, cioè ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] alcune risonanze secolari tra gli asteroidi e i pianeti (in particolare Giove) causano effetti dinamici di grande rilievo, e sono determinanti per lo spostamento di oggetti dalla fascia principale verso l’interno.
→ Asteroidi, impatti con la Terra ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] si applicano quasi tutte le norme. Il concorrente, dopo la rincorsa, prende lo slancio sulla linea di battuta e deve ricadere a terra con lo stesso piede con cui si è slanciato e con il quale prenderà immediatamente il nuovo slancio; al secondo balzo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] topografica di una certa regione. trasporti L’angolo che la direzione secondo la quale si vede da bordo di una nave (o di un aeromobile) un oggetto qualunque (punto a terra, astro ecc.) forma con un’altra direzione fissa di riferimento. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] generale). È l’unica nebulosa forse conosciuta già nell’antichità perché, in condizioni favorevoli, essa è visibile anche a occhio nudo. Ha un diametro angolare di ∿1° e un diametro lineare di ∿10 parsec. La sua distanza dalla Terra è di ∿500 parsec. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...