Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] per andare nel luogo ove, per es., si potevano barattare le carni della caccia in cambio dei frutti della terra, dapprima nati spontaneamente in determinati luoghi, poi coltivati: di qui l'introduzione di misure itinerarie. Contemporaneamente furono ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] [ELT] Sistemi i.: → radionavigazione. ◆ [ALG] Spirale i.: → spirale2. ◆ [MCC] [FSP] Velocità i.: quella che un veicolo spaziale deve avere per allontanarsi indefinitamente dalla Terra, lungo un ramo di iperbole avente uno dei fuochi nel centro della ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] . Applicazioni rilevanti, soprattutto per le implicazioni sulla predicibilità, si hanno nello studio della fisica del sistema Terra (per es., sismologia e meteorologia). In particolare per quanto riguarda i terremoti, recentemente il classico modello ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] di livello di una carta topografica della zona interessata. ◆ [ALG] Piani di p. e rette di p.: nella geometria descrittiva, piani e rette ortogonali alla linea di terra. ◆ [MCF] Problema del p. alare oscillante: v. aerodinamica subsonica: I 70 f. ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] in relazione ad attività pratiche, quali il commercio (aritmetica), l’agrimensura catastale (geometria, cioè ‘misurazione della terra’), la navigazione e l’agricoltura (studio della sfera celeste, elementi di geometria sferica). Nei papiri egizi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a 210.000 km; intorno al 1885 essa eguagliò la distanza dalla Terra alla Luna, ossia 384.000 km; nel 1900 raddoppiò ancora, toccando dei raggi cosmici che rappresentavano un 'ponte' tra la Terra e l'Universo.
Chimici e fisici mossero assieme i primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni a radiosonde e 4 stazioni radar; aeroplani dell'Aviazione militare provvedono a una serie di misurazioni dirette ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] violare la seconda legge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza di temperatura tra il Sole e la Terra, e se la morte termica avesse stabilito l'equilibrio in tutto l'universo, la vita non esisterebbe. È lecito domandarsi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] alla variazione della temperatura. Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocità di rotazione della terra sulla base della deviazione dei gravi in caduta, fenomeno già previsto da Galilei, ma osservato effettivamente solo di ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] temperatura è stimata in pochi kelvin. Di P. si conosce un solo satellite, Caronte, che, come la Luna fa con la Terra, volge a esso sempre la medesima faccia. Varie sono le ipotesi, tenuto conto delle anomalie orbitali, che si fanno sulla sua origine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...