gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] funzionano in coincidenza; sinora solo ALLEGRO ed EXPLORER hanno operato per qualche mese in questo modo; (b) interferometri a terra, a larga banda (²30÷5 Hz); si tratta di particolari interferometri in cui i fotoni trascorrono un tempo grande ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] Sole: V 326 e. ◆ [GFS] M. terrestre: (a) l'insieme dei fenomeni attinenti al campo magnetico generato dalla Terra (campo magnetico terrestre o campo geomagnetico) e al comportamento dei materiali terrestri in tale campo (v. magnetismo terrestre); (b ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] temperatura, variazioni di albedo e così via, ancora non completamente chiariti. Questi fattori rendono le attuali previsioni quantitative dell’evoluzione del fenomeno del riscaldamento globale altamente ipotetiche.
→ Terra. Osservazione dallo spazio ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] quelle di oggetti piccoli, sono spesso caratterizzate da un modesto valore del rapporto segnale-rumore, inoltre vari effetti, per es. quelli associati allo space-weathering alterano significativamente lo spettro.
→ Asteroidi. Impatti con la Terra ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. di percorrenza lungo un dato percorso; la v. di decollo o di distacco è la v. di un velivolo al distacco da terra; la v. di minima potenza è la v. orizzontale di regime relativa alla minima potenza richiesta per la sostentazione; la v. di massima ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] aveva valori e denominazioni diverse a seconda degli usi e delle regioni: si distingueva in agrimensorio, censuario, da fabbrica e da terra, da legname, liprando, manuale; i valori oscillavano tra circa 0,30 e 0,50 m. In Germania (Fuss) il valore del ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] di alcuni particolari sugli antichi giochi siamo informati dai lessicografi. Un gioco isolato (apòrraxis) consisteva nel lanciare la p. a terra o contro la parete e prenderla al rimbalzo; un altro (uranìa) consisteva nel mandare la p. più in alto che ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] i granuli oscillano con una tendenza di fondo a muoversi sempre più verso il mare; nella zona più spostata verso terra il trasporto dei granuli è generalizzato verso la costa.
Linguistica
In grammatica, genere n., genere grammaticale, presente nella ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] il limite inferiore delle frequenze registrabili al disotto del millesimo di hertz consentono anche la registrazione dei moti liberi della Terra (periodi di alcune decine di minuti) e addirittura delle maree terrestri (periodo di circa 12,5 ore).
Per ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] nella banda di ricezione.
Religione
Si chiamano Fratelli b. gli aderenti di una associazione religiosa (Prussia, inizio sec. 14°), i quali vestivano mantelli bianchi con croce verde di s. Andrea e avevano per scopo la riconquista della Terra Santa. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...