Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] dell'ala si verifica un'intensa compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra, sotto forma di bang sonico.
Moto di fluidi multifase
Un campo di sviluppo riguarda l'analisi dei fluidi multifase, ossia ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] con una precisione di una parte su diecimila, confrontando le frequenze di due orologi maser, di cui uno sulla Terra e l'altro spedito nello spazio. Più recentemente, maser all'idrogeno accuratamente sincronizzati sono stati utilizzati per tenere in ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] fatto in modo insufficente e poco razionale, delle enormi quantità di materie prime ed energie naturali esistenti sulla Terra. Tra queste, sottolineava l'importanza dell'energia solare e, dopo aver rilevato che il calore ricevuto annualmente. dalla ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] cui rendeva pubbliche le sue osservazioni sul fenomeno elettrico-atmosferico: ogni fulmine precipitato sulla terra da nube positiva o negativa ne fa sorgere un altro dalla terra "nello stesso momento dell'esplosione, a distanza più o men grande, in ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Santa Maria di Leuca (cfr. Valori assoluti della declinazione e della inclinazione magnetica determinati in alcuni punti delle Puglie e della Terra d'Otranto nel 1886, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 4, II ...
Leggi Tutto
space weathering
Paolo Paolicchi
Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] da altri tipi di processi, non compresi nello space weathering, quali gli impatti su larga scala o il rimescolamento superficiale indotto da interazioni mareali conseguenti a incontri ravvicinati con un pianeta.
→ Asteroidi. Impatti con la Terra ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere condizioni corrispondenti a quelle del centro della Terra (ca. 360 GPa).
→ Mineralogia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] delle pareti del c. e, a parità di sezione, secondo l’entità del contorno bagnato. Per i c. scavati in terra si assume una sezione di forma trapezia simmetrica, che risulta molto economica, anche per la possibilità di compenso trasversale tra scavi ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] o rispetto a un gradiente stimolante. I porcellini di terra (crostacei Isopodi terrestri), in un recipiente lineare con vivono vicino alla battigia e, allontanandosi da essa sia verso la terra sia verso il mare, sono in grado di ritornarvi seguendo ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] caratteristici dei mezzi trasmissivi e dei servosistemi. D'altro canto, lo sviluppo della tecnica delle misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l'importanza sull'autovibrazione dei moti d'insieme rigidi ed elastici ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...