Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] di origine spagnola. È anche una città con un passato di terra di frontiera, quando subito a sud della sua periferia si estendevano zone non ancora colonizzate dagli europei. Il presente è tutt’altro: una grande capitale moderna, industriale, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] o per lo meno influenzati dal mare.
Entro questi limiti l’E. copre circa 8 milioni di km2, oltre il 5% delle terre emerse, ospitando quasi 700 milioni di ab., poco meno dell’11% della popolazione mondiale. Sono considerate parte dell’E. le isole ...
Leggi Tutto
(gr. Βύρσα) Nome della cittadella dell’antica Cartagine. Da una falsa etimologia (Βύρσα «pelle») derivò la leggenda secondo cui Didone, giunta in Africa, avendo pattuito con gli indigeni che avrebbe preso [...] tanto terreno quanto ne avesse potuto coprire con una pelle di bue, ottenne tutta la terra che poté comprendere entro le strisce sottilissime in cui aveva tagliato la pelle. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano [...] (Grotte e voragini del Friuli, 1916; Le casere del Friuli, 1916). Nel 1913 compì un viaggio nella Terra del Fuoco. Morì in combattimento nel corso della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] infine, vi erano i sudditi non liberi.
La necessità di governare il paese, di provvedere alle periodiche ridistribuzioni della terra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della nuova ...
Leggi Tutto
Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile [...] anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale.
Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir caricate mediante tubature sottomarine; al pontile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] temporale più la variabilità attorno a questa media, dovuta ai movimenti sulla scala dei vortici. I modelli a geoide della Terra, tuttavia, sono affetti da diversi gravi errori, perciò si segue spesso una seconda procedura. Si fa la media dei dati ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] la Chiesa cedeva all'imperatore i diritti vescovili su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali Terni e ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] si tratti di un elemento presente solo in tracce, l'ozono esercita un'influenza profonda sull'atmosfera e sulla vita sulla Terra. Esso assorbe le radiazioni solari ultraviolette (UV) con lunghezze d'onda comprese tra i 210 e i 290 nanometri (nm); se ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole San Paolo e Nuova ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...