Navigatore (Donington, Lincolnshire, 1774 - Londra 1814). Recatosi in Australia (1795) con G. Bass, esplorò le coste sud-occidentali del continente (1797) e compì il periplo della Tasmania dimostrando [...] , dimostrando così che era un'isola, e di cui egli ha anche prodotto una carta, ha avuto forse per la prima volta il suo nome attuale da lui (A voy age round Terra Australia, 1814). Portano il suo nome l'isola, i monti e il fiume Flinders. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] accoglie l'80% della popolazione complessiva.
La C. conserva un coefficiente di accrescimento demografico tra i più alti della Terra (2,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La sua struttura etnica è composta ...
Leggi Tutto
(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] dai tuaregh nel 1800. Nel 1894 fu occupata dai francesi. Il centro urbano storico, ancora compatto e coerente, caratterizzato da una pregevolissima architettura in terra conserva alcune fra le più antiche moschee dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] rilevata che si prolunga con direzione O-E per circa 300 km e che costituisce il più importante distretto aurifero della Terra. Numerosi i centri minerari sorti nelle vicinanze, massimo tra i quali Johannesburg. Tra l’alto Veld e la depressione del ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] grande arteria commerciale Novgorod-Bruges, costituiva il porto dove i mercanti dovevano lasciare il mare per proseguire via terra verso Amburgo) divenne il luogo di convocazione delle assemblee della Lega; alla fine del secolo una nuova borghesia ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri su di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] inferiore ai 20 anni. Con una marcia su Sidney, gli aborigeni chiesero il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, giudicando insufficiente la risposta del governo alle richieste da loro avanzate: a partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] fonti). In questa zona mediana si aprono valli e bacini più o meno carsificati, e dal fondo ricoperto di terra rossa. La catena occidentale è infatti costituita interamente di calcari mesozoici (almeno in massima parte cretacici), di solito bianchi ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] del Terzo mondo. La sua attività appassionata per la lotta contro fame e povertà lo ha portato in contatto con i grandi della Terra, e i suoi concerti hanno sempre avuto un tema politico e umanitario. Come portavoce del Terzo mondo, Bono ha svolto un ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’11,4% al 16,2% tra il 1990 e il 2010 e negli Stati Uniti dal 15% al 20%.
L’Europa: da terra di emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione indicano lo stesso fenomeno a seconda che venga esaminato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...