Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] all'India, e viceversa, si indirizzavano dai porti mediterranei fino ad Alessandria d'Egitto. Da qui le merci venivano condotte via terra fino alla località di Suez, sul Mar Rosso (lì dove nell'Ottocento fu realizzato un canale), da dove ancora per ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] tecniche, economie, 4. ed., Milano, Feltrinelli, 1990.
Cohen 1998: Cohen, Joel E., Quante persone possono vivere sulla terra?, Bologna, Il Mulino, 1998.
Demeny, McNicoll 2003: Encyclopaedia of population, edited by Paul Demeny, Geoffrey McNicoll, New ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] edifici industriali con grandi luci, torri e antenne, fondazioni speciali, tubazioni in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ricerca della madre che, per punire gli dei e gli uomini, si rifiuta di concorrere alla nascita del grano; e la terra sarebbe rimasta sterile, se Zeus non avesse imposto un accordo che restituiva la figlia alla madre per otto mesi all’anno. Oltre ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] nei fondivalle e di vigneti, agrumeti e oliveti nelle zone collinari.
Solo l’emigrazione e l’abbandono della terra hanno permesso la creazione di talune aziende agro-pastorali dalle dimensioni maggiormente competitive, mentre le nuove possibilità di ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] Hélène (1982); Musée d’art moderne et contemporain (di Y. Bayard e H. Vidal); Musée d’histoire naturelle; Musée Terra amata. Sul colle di Cimiez notevole il museo del convento dei francescani; annesso il celebre Cimitero degli artisti. Nell’area ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 19° sec. e si articolava attraverso una complessa rete di trattati e protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dell'esercito, giudice supremo, egli si considerava il padrone non solo della vita dei sudditi ma anche di tutte le terre sottoposte alla sua sovranità. Era assistito da una corte numerosa; ma la pratica di governo era ancora rudimentale. Mancava un ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] nel periodo in cui spira il monsone di mare (semestre estivo), su quello nord-orientale quando spira il monsone di terra (semestre invernale). La distribuzione spaziale di esse varia molto da parte a parte; ma, mentre nella sezione meridionale, dai ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] . Lo sbarco si effettuò regolarmente e senza bombardamenti preventivi: iniziatosi alle 2 del 22, in circa 3 ore furono a terra le fanterie; fu proseguito nei giorni successivi. Era stato preceduto da attacchi sulle fronti del Garigliano e del Rapido ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...