«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di alcuni movimenti popolari, in particolare il MST, Movimento Sem Terra.
In Messico, quando il 1° gennaio 1994 entrò in pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] pochi ruderi. Costruita in pietra arenaria estratta da cave locali, essa sostituì, probabilmente, una palizzata eretta su un argine di terra di riporto, ricavata dallo scavo di un fossato che si riempiva d'acqua nella parte bassa della città e nella ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] uomo, l'imperatore dichiarava per questo di amare Iesi, "nobile città della Marca, insigne principio della nostra vita, terra ove la nostra culla assurse a particolare splendore". Di qui era del tutto naturale che Federico richiamasse il paragone di ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] collegavano, a raggiera, il porto di Buenos Aires con regioni sempre più lontane, dove diventò vantaggioso coltivare la terra e allevare bestiame. Ma gli Argentini erano troppo pochi per costruire quelle ferrovie e coltivare quei terreni. Nell ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] erbe di tutti i tipi, più o meno alte, con radici superficiali o profonde, alcune hanno le spine, altre strisciano a terra: una babele vegetale!
I curatissimi prati all’inglese, invece, di solito sono costituiti da non più di 445 specie di Graminacee ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] , che divide il Peloponneso dall'Attica. Un tempo queste due regioni della Grecia erano unite solo da una sottile striscia di terra, l'istmo di Corinto, per cui la città aveva una posizione strategica e di controllo sui traffici e sulle rotte delle ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde dello stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen. L’opera, attualmente in fase di progettazione, permetterebbe di collegare via terra il continente africano alla Penisola Arabica. ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde dello stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen. L’opera, attualmente ancora in fase di progettazione, permetterebbe di collegare via terra il continente africano alla Penisola Arabica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva settentrionale del P.) e i dialetti di Riodonor e della Terra di Miranda (Trás-os-Montes), i quali tutti presentano ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] causa del terreno pianeggiante e del;le violente e frequenti alluvioni marine, i Frisi furono costretti a innalzare piattaforme di terra (terpen) di altezza variabile (m 2-7,5) sulle quali edificare i centri abitati. Le città della F. si svilupparono ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...