Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] sottomarini, dove sono presenti sia acque dolci e salmastre sia acque marine. Il limite di questa zona è rappresentato verso terra dal livello massimo raggiunto dalle maree e dalle onde durante le fasi di tempesta, verso mare dalla profondità in cui ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve anche lo studio di molti prodotti delle eruzioni vesuviane e di altri vulcani attivi della Terra. È autore, tra l'altro, di Minéralogie de la France et de ses colonies (5 voll., 1893-1913) e di Minéralogie de ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] C. G. (con lettere inedite), in Il Naturalista siciliano, s. 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e in Scienze della terra e filosofia della vita in C. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XCI (1990), pp. 235-329 ("Repertorio degli scritti", pp ...
Leggi Tutto
Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene. È causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati [...] l’argine e deve essere subito circondato con un arginello, o coronella, in modo da creare una contropressione che faccia diminuire la velocità dell’acqua riducendo a proporzioni trascurabili l’erosione del condotto formatosi e il trasporto di terra. ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso anno T.G. Montgomerie individuò nel K2 la seconda vetta della Terra e nel 1860-61 H.H. Godwin Austen penetrò in diversi ghiacciai (Baltoro, Biafo e altri) e costruì la prima carta dettagliata ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] Na-
tional medal of science degli Stati Uniti per i suoi contributi alla comprensione della struttura e della composizione della Terra e degli altri pianeti, e del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, insieme a M. A. Dziewonski. I ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] , conservati nei Musei civici di Trieste, sono in corso di pubblicazione a cura di A. Assorgia (D. Lovisato, In Patagonia e in Terra del Fuoco. Trascrizione dei diarii, I, 3 ottobre - 16 dic. 1881, s.l. 2001; II, 17 dic. 1881 - 21 marzo 1882, Trieste ...
Leggi Tutto
In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni [...] di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa o pseudometallica, oppure in masse terrose di color giallo (ocra gialla, terre gialle). È il più comune e stabile dei composti che si formano per alterazione di minerali di ferro e si rinviene ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] latitudini, l’A. si estende per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di Drake (tra la Terra del Fuoco e le Shetland Australi), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia zona in corrispondenza del meridiano ...
Leggi Tutto
Filosofia
La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] (sec. 18°) e C. Lyell (sec. 19°), secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente, salvo il grado d’intensità, da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: tale teoria si oppone a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...