condriti ordinarie
Paolo Paolicchi
Nome che identifica il tipo più comune di meteoriti rocciose. Il termine condriti fa riferimento alla presenza di condrule, ossia di sferette di materiale risultanti [...] nei sottotipi H (le più ricche di ferro), L, LL. La difficile ricerca di analoghi asteroidali delle condriti ordinarie ha stimolato la comprensione e lo studio dei processi di space weathering fra gli asteroidi.
→ Asteroidi, impatti con la Terra ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] delle indagini geologiche, geoapplicative e minerarie, così come il frutto di altre esperienze nel campo delle scienze della Terra, sono compendiati in oltre novantotto pubblicazioni, a partire da quella della sua tesi di laurea in paleontologia. Ma ...
Leggi Tutto
coesite
Annibale Mottana
Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] dal punto di vista geologico per il fatto di essere un indicatore di alta pressione in rocce della crosta profonda e del mantello superiore della Terra, dove risulta stabilizzata a non meno di 2,5 GPa e 500 °C e dove persiste fino a 8,0 GPa e 1000 °C ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] dominante, che creerà forme nuove in sovrapposizione a quelle precedenti. Perciò, quando all’analisi sistematica delle forme della Terra si aggiunge l’analisi storica, si può arrivare al riconoscimento della coesistenza di forme in equilibrio con il ...
Leggi Tutto
Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora usata, anche se con varie modifiche. Tra le sue opere: Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (1883), I vulcani attivi della Terra (1907). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] viscosi, per es. i magmi e il nucleo esterno, nei quali questo ordine è assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] che l’intensità della pioggia meteorica sui vari pianeti sia stata uguale a quella che ha investito la Luna. Sulla Terra, in particolare, numerose sono le caldere di origine vulcanica mentre rari sono i c. da impatto facilmente riconoscibili. Le ...
Leggi Tutto
scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] di piattaforme, banchi e isole, dove venti, onde e mareggiate sono diretti costantemente verso l’interno dei banchi o verso terra. Le s. possono crescere o attaccate direttamente alla costa (s. a frangia) o esserne separate da una laguna più o ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 39, 598 s.; App., p. 34; G. Bove, Patagonia,Terra del Fuoco,Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p. 722 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] marine (ISMAR), a Venezia. Le sue ricerche hanno prodotto significativi risultati in vari ambiti delle scienze della Terra, in partic. nello studio delle dorsali medio-oceaniche e dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici. Membro straniero ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...