• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [20903]
Biografie [5562]
Storia [2963]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Dokučaev, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Dokučaev, Vasilij Vasil´evič Geologo e pedologo russo (Miljukov, Smolensk, 1846 - Pietroburgo 1903); fu prof. all'univ. di Pietroburgo e creò la scuola russa di pedologia. Opere: Russkij černozëm ("La terra nera russa", 1883), Naši [...] stepi prežde i teper´ ("Le nostre steppe prima e ora", 1892), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDOLOGIA – ČERNOZËM – SMOLENSK – MILJUKOV

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] di un'eruzione e, una volta iniziata l'attività eruttiva, di predirne l'evoluzione nel tempo. Distribuzione dei vulcani. - Sulla Terra esistono più di 500 vulcani per i quali l'uomo ha registrato o tramandato notizie di attività eruttiva. Altri 250 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe) Annibale Mottana Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] in particolare sulla crosta primordiale (ca. 4,3 Ga) e sul bombardamento meteoritico che la stessa subì nei suoi momenti iniziali (4,47 Ga, vale a dire solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] il caso di v. che non sono stati attivi in tempi storici, o che non dispongono di sistemi di sorveglianza a terra, la prima informazione di uno stato preeruttivo può provenire da dati telerilevati nell’infrarosso termico, in quanto l’area del cratere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] cui si possono riconoscere 3 distinte unità che si susseguono da terra verso mare: la s. emersa o retrospiaggia, la s. La s. emersa è delimitata verso mare dalla battigia e verso terra dalle prime dune dove possono arrivare solo le onde di tempesta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

allitiche, alterazioni

Enciclopedia on line

Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] originarie. La formazione dei depositi di bauxite tipo ‘terra rossa’, ossia delle maggiori zone bauxitiche mediterranee (Spagna, deposito del materiale di nuova formazione. La bauxite tipo ‘terra rossa’ è cioè un materiale residuale (fango rosso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: IDROSSIDI – LATERITI – LIMONITE – SILICATI – BAUXITI

Holmes, Arthur

Enciclopedia on line

Holmes, Arthur Geologo (Hebburn 1890 - Putney, Londra, 1965), prof. di geologia alle univ. di Durham (1924-43) e di Edimburgo (1943-56). Ha condotto importanti ricerche geologiche in numerose località della Terra (rocce [...] vulcaniche del Mozambico e dell'Uganda, basalti dell'Artide). È autore di studî fondamentali nei campi della dinamica terrestre (Radioactivity and earth movements, 1931) e della cronologia geologica (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOLOGIA – ISOTOPI – LONDRA

rill

Enciclopedia on line

Termine inglese («rigagnolo, ruscello») usato in astronomia per indicare solchi della superficie lunare, generalmente larghi 1 km o più e lunghi alcune centinaia di km. Solchi analoghi esistono anche sulla [...] Terra, dove non superano la lunghezza di qualche kilometro e la larghezza di 10-20 m. In geomorfologia, r. erosion (o r. embrionale) è il ruscellamento che si svolge essenzialmente in forma di numerosi filetti d’acqua, i quali gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: RUSCELLAMENTO – GEOMORFOLOGIA

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] con il metodo, in precedenza proposto da Newton, illustrato in fig. 2. Un pendolo di m. m è soggetto sia alla attrazione della Terra (di m. MT) sia a quella di un corpo (di m. M), disposto lateralmente. Per la legge di gravitazione universale, se G è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Baba, nell’Asia Minore, 26°4' E, alla punta di Dežnev, 169° 40′ O). Entro questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale. I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l’Europa, i monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali