Letterato veneziano (n. Venezia 1270 circa - m. 1343 circa), dei Sanudo di San Severo. In gioventù visse a lungo in Oriente per commissioni paterne; fu poi alla corte di Palermo e a quella di Roma, fece [...] e giunse, nell'Occidente, fino ai lontani mari settentrionali d'Europa. Dominato dall'idea di una nuova crociata in Terra Santa dopo che questa era stata persa (1291) alla dominazione cristiana, unendo al fervore religioso un'attenta cura degli ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º). Si hanno notizie assai scarse e imprecise sulla sua vita. Forse era austriaco, quasi certamente era religioso, avendo vissuto nel convento bavarese di Ranshofen. [...] più antica storia tedesca avente per protagonista un villano. Il finale è tragico: il giovane, che aveva lasciato la sua terra per mettersi al servizio di cavalieri predoni, subisce infine la vendetta dei contadini che lui in precedenza aveva, con la ...
Leggi Tutto
Cerere
Massimo Di Marco
La dea romana delle messi
Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] ciclo della vegetazione, che muore e rinasce.
I misteri e il culto
Pacificata, Demetra fa sorgere le messi dai campi, riempie la Terra di foglie e di fiori, e rivela ai re di Eleusi i suoi misteri.
Nei misteri che venivano celebrati a Eleusi, nei ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] . Depreda i ricchi e i prepotenti e dona ai poveri, incarnando l’aspirazione alla libertà e alla giustizia dei diseredati della Terra
Tra storia e leggenda
Durante il 12° secolo, sotto il regno di Edoardo II, dal Galles meridionale fu importato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] frequente lo scirocco, che porta temperature elevate e umidità. Nel semestre caldo dell’anno prevalgono, lungo le coste, le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Badgastein 1897 - Wagrain, Salisburgo, 1973). Di umili origini contadine, fu soldato durante la prima guerra mondiale e prigioniero in Italia. Esordì con il romanzo Brot (1930), che [...] di un paese, Das Jahr des Herrn (1933), il suo capolavoro pieno di felice humour, e Mütter (1935). Si ispirano alla nativa terra alpina anche i gustosi racconti Fröhliche Armut (1948), Kraut und Unkraut (1968) e le pagine minori di prosa Blick in die ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere tedesco (Husum 1817 - Hademarschen, Holstein, 1888). Studiò legge a Kiel, dove si legò a Tycho e Theodor Mommsen, insieme ai quali pubblicò un libro di versi (Liederbuch dreier Freunde, [...] e Prussia dovette abbandonare la città natale (1853-64), e fu esule a Potsdam, quindi a Heiligenstadt. Legato alla sua terra e alla storia del suo popolo, seppe creare come nessun altro un'atmosfera fatta insieme di nostalgia e di tenace appartenenza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore portoghese Joaquim Pereira Texeira de Vasconcelos (Amarante, Porto, 1877 - Gatão, Amarante, 1952). Fautore di un rinnovamento culturale in senso nazionalista, direttore (1912-17) [...] modi del realismo positivista, è soprattutto vivo il sentimento della saudade (si ricordano: Embriões, 1895; Sempre, 1898; Terra proibida, 1899; Vida etérea, 1906; Marânus, 1911; Regresso ao paraíso, 1912; Últimos versos, post., 1953). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna [...] del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra da Eracle. Nel culto, l’elemento rituale più connesso con C. era la focaccia di miele che si dava ai morti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1983). Cresciuto a Paradise Valley (nel Montana) è stato educato in casa dai genitori. A soli quindici anni ha iniziato la stesura di Eragon (pubblicato dapprima [...] Cycle (Ciclo dell’eredità). Seguono Eldest (2005), Brisingr (2008), Inheritance (2011) e Murtagh (2023), tutti ambientati nella mitica terra di Alagaësia. Molto apprezzato anche all’estero, P. ha conquistato i lettori italiani e nel 2012 è stato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...