• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2962 risultati
Tutti i risultati [20904]
Storia [2962]
Biografie [5562]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1287]
Archeologia [1370]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Gürsel, Cemal

Enciclopedia on line

Militare turco (Erzerum 1895 - Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovava alla testa [...] della giunta militare (Comitato d'unione nazionale) che il 27 maggio abbatteva il regime Menderes e assumeva il governo del paese. Nominato dal Comitato capo dello Stato in novembre scioglieva il Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM – ANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gürsel, Cemal (1)
Mostra Tutti

sionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sionismo Elena Loewenthal Il risorgimento degli Ebrei Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] questa esistenza un poco strana di popolo senza più la propria terra. Una terra che però continuano a sognare, e soprattutto a ricordare. «I di diventare «un popolo come gli altri», con una terra e una nazione da abitare. Perché secondo lui l’odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti

ministeriali

Dizionario di Storia (2010)

ministeriali Nella società dell’Alto Medioevo, categoria di non liberi legati alla terra, in partic. regia. La loro posizione sociale si modificò quando ebbero la possibilità di portare le armi, accompagnare [...] il proprio signore in guerra (➔ ) e ricoprire uffici a vari livelli, fino alla corte regia. Tali ascese non comportavano tuttavia l’abbandono della condizione servile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] provisione de la sua persona" (Cecconi, p. 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle levare da la obedientia del papa" (ibid., p. 48). Si trattava ormai dunque per il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] nobile epirota che, rifugiatosi in Italia, si era messo al servizio degli Spagnoli, per i quali combattè nelle campagne di Piemonte della metà del secolo e poi nelle Fiandre, come comandante di reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] feudi del D. in base all'accusa di rifiutato servizio. Negli anni successivi il D., come la maggior parte dei baroni in Terra di Lavoro, contribuì ad armare la flotta o a sorvegliare le navi già approntate - Teride - ancorate a Napoli. Nel 1275, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] Allgäu. Nel suo atto di fondazione per Pfullendorf, del 2 luglio 1220, ordinava di edificare la nuova città sulle sue terre nelle immediate vicinanze del villaggio di Pfullendorf distrutto da un incendio. Prese la città sotto la sua protezione e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

contadino

Dizionario di Storia (2010)

contadino Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone. Guerra dei contadini Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] del moto, che non ebbero peraltro molta diffusione. Vi si chiedeva la restaurazione degli antichi diritti collettivi sulle terre conculcati da nobili e propietari terrieri. Nel campo politico pare si mirasse a una riforma democratica dell’impero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contadino (2)
Mostra Tutti

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE DʼINGHIL-TERRA

Federiciana (2005)

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] crociata vendendo terre della Corona, diritti, uffici, vescovadi ed esaurendo il tesoro accumulato dal padre. Raggiunse Filippo II gennaio del 1199 riottenne il controllo di tutte le sue terre francesi, a eccezione di Gisors in Normandia. Morì nel ... Leggi Tutto

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] il padre in giovane età, studiò inizialmente nel seminario di Ugento e poi nel collegio gesuitico di S. Giuseppe di Lecce. Dopo che la madre ebbe sposato in seconde nozze il magistrato Vito Ghiga, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali