GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] , ma il 16 giugno il Consiglio dei dieci lo nominò dei Dieci provveditori "a far condur le biave in la terra e in questa città" e successivamente, in concomitanza con un'emergenza alimentare, lo elesse commissario all'approvvigionamento nel Bresciano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] armi nel Friuli, e nel 1619 di provveditor sopra le ordinanze in Istria (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, 340 bis). Nominato all'inizio del 1620 procuratore della Procuratia de supra, partì ai primi di novembre per Zara ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Carolina Morra e aveva avuto due figli, Baldina e Vindice; si risposerà con Anita Contini), ma il distacco dalla sua terra gli era difficile. Tra l'ottobre ed il dicembre del 1922, quando gli incontri romani per il patto di pacificazione sembravano ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] nome Airola, la valle di Sanseverino e Salerno, ma all'arrivo del patriarca Vitelleschi, in cambio di denaro, si ritirò nelle sue terre di Carpenone.
Nel 1439 la morte del padre rese il C. erede dei beni familiari, del titolo di duca di Bari insieme ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] passo l'allora direttore degli Affari politici del ministero degli Esteri Giacomo Agnesa che, anche in seguito, lo terrà in considerazione accogliendo nella "serie rossa" delle monografie coloniali da lui patrocinata un suo scritto: Etiopia. Il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] incarico di introdurre soccorsi a Castiglione della Pescaia prima che l'esercito regio si ponesse in forze all'assedio della terra, manovra poi riuscita vana. Nella primavera del 1448 partecipò al recupero dei castelli del Volterrano e del Pisano che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , ad esempio, ricordano un Andrea come testimone nella cessione di un casale a Leonardo Gradenigo (12 febbr. 1279), come concedente di terra a mezzadria a un villano di Candia (27 apr. 1279), come prestatore di denaro (30 ag. 1281) e, infine, come ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] tra Genova e gli uomini di Breil.
Nel 1258, insieme col fratello Giovanni, il D. diede in affitto due pezze di terra in alcune località del distretto genovese.
Unitamente al padre, fu legato da intensi rapporti d'affari con la monarchia francese, sia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] allora assunto dalla Federterra bolognese, in contrasto con la direzione nazionale, avrebbe dovuto essere la piena socializzazione della terra. Su un tale orientamento e sulle fonne di lotta esercitò notevole influenza G. Massarenti, il prestigioso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] sua famiglia, continuò a salire, nonostante tali episodi, e tra il 1522 e il 1525 egli comprò per 31.000 ducati terre e feudi intorno a quello principale di Oria, tra cui Casalnuovo e Francavilla, costituendo un vasto e ricco stato che lo poneva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...