GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] alcuni membri delle famiglie Cavaselice e Capograssi di Salerno; ebbe infine lo iuspatronato della chiesa di S. Nicola nella terra di Giffoni. Una posizione, questa, che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] 84r; 2, cc. 6v-7r, 18v, 55v-56r, 58r, 73v; 3, cc. 1r-2v, 3v, 4v, 5v, 21v, 38r, 52, 70v-71r; 4, c. 1; Senato, Terra, regg. 31, cc. 63v-64v, 98; 37, c. 21v; 41, c. 13; 42, cc. 111, 134v-135r, 148v-149r; Secreti, reg. 71, cc. 132v-133r; Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] , il 18 febbr. 1248, una grave sconfitta, in conseguenza della quale si ritirarono le truppe ghibelline che assediavano Genova per terra. Solo, per mare, il D. continuava la lotta a nome dell'imperatore nella solita forma corsara.
In una lettera del ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] foro grandi feste et suoni, et la sera foro facti tanti alluminere, et tanti fanò in tutti li cantuni de la nostra terra, che paria che fosse die" (ibid., p. 12).
L'unione sanciva la convergenza, sul piano politico, tanto degli interessi di Manfredi ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 47-51; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, pp. 15, 31, 57, 64 s., 105, 122; L’Asino di Podrecca e Galantara ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] vecchio marchese di Licodia per le necessità finanziarie del Regno.
Il 16 ag. 1540 il B. ricevette l'investitura per la terra di Butera col titolo baronale, per donazione del padre, e alla fine dell'anno successivo il sovrano lo nominò stratigoto e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] , 62; reg. 6, ff. 52, 6, 76rv, 79v, 80, 99, 129; reg. 9, f. 175; reg. 10, ff. 62v, 80, 84-85, 92v, 95v, 118v, 131v; Terra,reg. 6, ff. 102, 106, 133, 142v, 145; reg.7, ff. 14v, 23-24, 45v, 160v; Deliberaz., Segrete, reg.26, ff. 39v, 52, 88v, 92v, 93v3 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] il diploma - senza data, ma ascrivibile agli anni 1282-1283 - con cui il re gli affidò la "custodia marittima" della Terra di Bari.
La mancata titolarità di un ufficio amministrativo, peraltro, non escluse il D. dal circolo dei consiglieri più vicini ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] , che esso sia da riconnettere con la varia attività di emissario politico svolta dal Brocchi.
Fonti e Bibl.: Il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e viaggiatore del sec. XV, a cura di G. Golubovich, Milano 1900, passim ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] del cardinale Giovanni Salviati, per conto del quale concesse a livello con facoltà di affrancare, a Vincenzo Spada, una pezza di terra sita in Lucca in contrada S. Maria Foris Portam. Nel 1545 permutò alcune sue proprietà site in Massa Pisana con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...