ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] , c. 128rv; sul bailato a Cipro, Ibid., Senato. Mar, reg. 7, cc. 105r, 143v; per la missione nel Trevigiano, Ibid., Senato. Terra, reg. 6, cc. 11v, 19r; sul bailato a Negroponte, Ibid., Senato. Mar, reg. 9, cc. 42r, 44r; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] e di promotore editoriale. Divenuto prima funzionario del Partito socialista italiano a Milano e collaboratore del settimanale Terra nostra, poi nel 1947 funzionario dei giovani socialisti lombardi, iniziò dal 1948 a collaborare con continuità alla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] necessità di soccorsi militari.
Il 10 nov. 1394 ottenne il feudo di Cadera in Val di Noto, su cui era sorta la terra di Francofonte, che, come i beni già ottenuti a Lentini, proveniva dalla confisca dei possessi del ribelle Nicolò Lamia. Rimasto alla ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Verniero da Montepeloso, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di Terra Santa del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze 1939, pp. XII s.; A. Chiappini, Annales minorum, XXIX ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] , che confinava con la seconda casa che il nonno del D. possedeva nella medesima località. Il D. ricevette anche le terre di Camogli e di Marassi, fatti salvi alcuni diritti della madre Anna. Il successivo 27 aprile presenziò come teste ad un ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] titolo, probabilmente onorifico, di consigliere regio, con il quale è qualificato nel 1476 e nel 1484. Il 17 luglio comperò la terra di Nardò, su cui ebbe il titolo di duca, ma durante il secondo periodo della guerra di Ferrara, la città fu occupata ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] superiore della Marina, e Piero (1935), che sarebbe diventato dirigente della IBM.
Pecori Giraldi, dopo altri imbarchi e destinazioni a terra, il 2 aprile 1934 divenne capitano di fregata e dal 9 agosto 1935 al 4 ottobre 1936 fu sottocapo di stato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] il grado di capitano di vascello in seconda. Per procedere nella carriera avrebbe dovuto naturalizzarsi; affezionato però alla terra natale e alla famiglia granducale, abbandonò la marina ritornando a Siena.
Leopoldo II lo nominò tenente colonnello ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] di danari"; la questione si trascina almeno per un decennio, soprattutto contro Ireneo) o di affari (una causa per una terra contro Francesco Milani, una lite col rettore di S. Brigida, una supplica contro l'ebreo Isacco Sanguineti, cui aveva dato ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] Francesco Foscari; nel 1424 fu podestà a Ravenna. Nello stesso anno trovandosi alle Razon vecchie, egli fu incaricato della vendita della terra e dei feudi di Castelfranco. Nel 1434 fu Podestà a Capodistria; nel 1435 capitano a Zara; fra il 1426 e il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...