CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] parecchi feudi in totale proprietà a La Ferté-Alais, Dannemois e Corbeil nei dintorni di Parigi ed in usufrutto la terra di Ponthillault, dipendente da Pontault-Combault e La Queue-en-Brie (Seine-et-Marne). All'apparenza ricca proprietaria terriera ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] nel R. Collegio di Marina, nel 1862 l'I. chiese e ottenne di uscirne preferendo "la carriera del soldato di terra". Passò quindi al Collegio militare della Nunziatella, ma ne uscì nel 1863, avendo ottenuto un posto semigratuito all'Accademia militare ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] avevano termine e Federico d'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze nominava il cognato vicario imperiale in Italia delle terre governate dai guelfi nel 1313. Alla fine del 1316 la sposa giungeva a Napoli e nell'ottobre 1318 l'A. otteneva ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; M. C. Daviso di Charvensod,Filippo il Senza Terra, Torino 1941, pp. 270-332, 346-356, 366, 391; L. Marini,Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] di Oneglia della non disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del padre Giovanni Domenico, signore di quella terra. Giuridicamente, Oneglia era allora soggetta all'alto dominio del duca di Milano, signore di Genova: questa complessa ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] ordita in Padova contro i Carraresi nel 1325 da Paolo Dente che, dopo il fallimento dell'impresa, si rifugiò a Treville, terra del Camposampiero. In Treviso il C. si schierò per la fazione di Guecello Tempesta, organizzando (27 giugno 1326) il primo ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] della Cancelleria e per sei mesi si occupò della redazione del registro delle deliberazioni senatoriali per lo Stato da Terra, ottenendo un compenso accessorio di 13 ducati. Sempre come notaio straordinario nel 1640 fu inviato in Terraferma, con ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] consigliato dall'A, fu, infatti, eseguito lo sbarco, che condusse a un rapido successo: il 4 maggio le truppe italiane presero terra, il 5 occupavano Rodi. Il 30 maggio 1912, l'A. riconduceva a Taranto la sua squadra.
Successivamente, rimasto solo l ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] corte di Federico Barbarossa in Lombardia. In occasione della congiura che costò la vita a Maione nel 1161, penetrò di nuovo in Terra di Lavoro, ma all'approssimarsi del re dovette fuggire, e questa volta, secondo alcune voci, si sarebbe rifugiato a ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sua reduttione e di quel dominio alla Santa Sede, l'aiuto et favor mio con li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell'Impero ottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...