SIDERÒ (Σιδηρώ)
E. Paribeni
È la seconda moglie dell'empio re Salmoneo, ella stessa in conformità del suo nome ferreo e crudele, doveva apparire nella tragedia di Sofocle Tyrò come la persecutrice della [...] cui appare una trepida figura di donna accanto al re furente, e all'arula di Medma con la storia di Tyrò, dove figura a terra il corpo esanime della crudele regina punita.
Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 815, s. v.; K. Robert, in Hermes, LI ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] che costituisce la forma esatta dell’oggetto, viene colato il metallo che poi, una volta raffreddato e liberato dalla forma di terra, rappresenterà l’oggetto compiuto, che potrà poi a sua volta essere rifinito a freddo con lime, ceselli ecc. Anche l ...
Leggi Tutto
Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] sue prime forme organizzative. Tra le sue numerose pubblicazioni: Settefinestre: una villa schiavistica nell'Etruria romana (1985); Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico (1991); La nascita di Roma: dei, lari, eroi e uomini all'alba di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il territorio in 20 settori, a loro volta suddivisi da vie circolari concentriche. L'impianto difensivo consiste in un muro di terra cruda con quattro porte, circondato da un fossato e da un vallo più esterno. Gli edifici monumentali, in muratura di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] stesso tempo si costituirono lungo il corso di altri grandi fiumi, elemento indispensabile per assicurare una sempre rinnovata fertilità alla terra lavorata da gruppi umani stanziali e non più nomadi: la civiltà del Nilo in Egitto e quella dell'Indo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , S. Maria di Mili, Ss. Pietro e Paolo di Agrò, il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Casole (Cavallo, 1982). Non si può però non ricordare, al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] mantello di lana a righe proveniente dallo Yemen. Gli ḥadīth sostengono che le tuniche e i mantelli non dovevano strusciare per terra, né essere troppo corti.
Le calzature, sia per gli uomini, sia per le donne erano costituite dai na'l, sandali fatti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] greci e iberici dipinti da Tossal de Manises. Vasi romani (terra sigillata) da Villajoyosa.
Alcoy. Museo Arqueológico Camilo Visedo Molto Miguel de Sorba e Castellvell, vasi e forme di terra sigillata da Solsona e Abella. Molto notevole la collezione ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] oggi in piccola parte visibili.
Le mura di A. sono conservate in uno stato abbastanza buono per tutto il loro percorso dal lato di terra, per un totale circa di 1200 m, mentre è incerto il percorso dalla parte di mare, dove i resti si sono perduti o ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] con gusto decisamente moderno da M. Ponsich, offre in sintesi un panorama storico e archeologico dell'antico Marocco. Il piano terra è riservato ad alcuni dei grandi centri archeologici del paese e comprende il periodo tra le origini e l'Islam. Il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...