Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (v. vol. iii, p. 291)
F. Parise Badoni
Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] molto semplici, il colore varia dal camoscio al grigio scuro variegato. La ceramica corrisponde a diversi pavimenti di terra battuta, a volte con focolari. Il materiale è paragonabile a quello del protoneolitico rinvenuto in Tessaglia (Protosesklo ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] Prosperità è infatti rappresentata in atto di protendere con ambo le mani un cesto di frutta a simboleggiare la fecondità della terra e i frutti del raccolto. Dietro è un olivo con una stele alta sormontata da una statuetta simile ad un'Artemide ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] località sono venuti alla luce, oltre alla cinta verso O (di una lunghezza di m 18o), le tracce di un'altra prima cinta di terra, sicuramente del I sec. d. C.: l'altra, in pietra è da assegnare con molta probabilità al Il secolo. La porta decumana è ...
Leggi Tutto
AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] Si sono notati anche resti di strade con ai lati frammenti di capitelli corinzî. L'esplorazione ha recuperato anche resti di "terra sigillata", ceramica tardoromana e monete risalenti nella maggior parte al III sec. d. C.
Il sito dove sorgono queste ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] a S compaiono gruppi di alberi, che diventano rapidamente dominanti, fino a costituire la taiga, la più estesa fascia forestale della Terra (considerandone la continuazione a O degli Urali e a E dello Stretto di Bering). Nel bassopiano, verso S, la ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] 1693. Alla fine del 19° sec., abbattute le fortificazioni e colmati i canali che difendevano la città dalla parte di terra, si procedette all’urbanizzazione, su pianta regolare, di nuovi quartieri verso N e O.
Dopo un periodo di sostenuta crescita ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa terra e che perciò la virtù deve avere un esito pratico. Dal 343 egli diviene precettore di Alessandro alla corte di Macedonia: di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] stesse tombe variano da piccole strutture con un diametro di pochi metri, fino alle enormi architetture poste sotto tumuli di terra alti decine di metri. La necropoli di Boyne è caratterizzata da tre tumuli eccezionalmente vasti, New Grange, Knowth e ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e l'artigianato come i pianterreni adibiti ad abitazione proletaria erano distribuiti per tutta la città, occupando cioè il piano terra delle case d'affitto. Tale comunione di botteghe ed appartamenti d'abitazione era in origine congeniale con questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] con i morti. Quindi, al tempo dell'Imperatore Giallo (Huang Di), per costruire case, tagliare alberi e dissodare la terra erano impiegati utensili di giada, anche questi sepolti con i morti; in seguito, con la dinastia Xia, erano entrati nell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...