Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] vennero abbattuti caccia nemici, e nel mese di aprile 1994 aerei NATO per la prima volta bombardarono obiettivi a terra in un’operazione militare nei pressi di Goradze.
La partecipazione della NATO ad operazioni militari dimostrò la capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] all’interno di questa categoria, dei beni capitali fissi e dei mezzi di produzione scarsi e non riproducibili come la terra. Il libro si conclude con un capitolo sulla scelta tra metodi di produzione economicamente alternativi, al variare del saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , della legittima capacità di coazione. Individualismo e statalismo come dritto e rovescio della medesima medaglia. Nel mezzo, terra bruciata. Il tempo della grande Rivoluzione, che aveva coniato quella medaglia, e della successiva età liberale non ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] tornare in città, e se ne hanno notizie fino al 1356.
La lunga permanenza a Bologna non fece dimenticare ad A. la terra natale. Florentinus amò dichiararsi, o altri lo dichiarò, nella firma di molte delle sue glosse; le più, del resto, quando pure ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Ill.ma mi scrisse, ma l'espeditione era già tanto innanzi che non era più possibile ritenerla senza metter l'huomo sotto terra. Hora io spero che il tutto passerà bene..." (Barb. Lat. 5759, c. 222v). Il Santacroce, preoccupato di dover prolungare un ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] al servizio del papa, per la ricostruzione di un’Italia intesa come ‘nazione di Dio’ illuminata dal suo vicario in terra.
L’azione cattolica in seno all’Opera dei congressi si proponeva, secondo l’intendimento di Paganuzzi, come papale, gerarchica ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] et civis ianuensis», impegnandosi a concedere all’arcivescovo della città la stessa quantità di «curie» che già possedeva nella sua terra l’arcivescovo di Pisa (Tola, 1861, I, XII secolo, doc. 128). A questa prima alleanza fece seguito, nei mesi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] la carica di delegato della Real Giurisdizione.
Nel 1759 il C. aveva avuto in dono, dallo zio Domenico, il feudo di Toritto in Terra di Bari su cui era costituito il titolo ducale. Nel 1778 ebbe per sé e per gli eredi anche il titolo di marchese. Fin ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] in Italia. Nel 1807 egli pubblicò a Milano una dissertazione su Necessità di un Codice generale italiano per il commercio di terra e di mare e basi sulle quali deve essere compilato,asserendo l'opportunità che tale codice - per il quale aveva già ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] i c. rurali, con scarsissima differenziazione di classi sociali. Infatti i c. rurali consistevano di lavoratori della terra, piccoli proprietari e coloni, che avevano un comune fine di autonomia, consistente principalmente nella libera elezione del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...