data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] la d. si cambia alla mezzanotte del tempo del fuso orario a cui la località stessa appartiene. Così, per i luoghi della Terra situati dalle due parti dell'antimeridiano di Greenwich (longitudine ± 180°), l'ora è la stessa, ma le d. differiscono di un ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] di dipolo (con un massimo e un minimo in due direzioni antipodali sulla sfera celeste), attribuibile al moto della Terra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente di quadrupolo (con due massimi uguali in due direzioni antipodali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Con il tempo si vide che per le linee al suolo si poteva fare a meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. Nel 1837 Wheatstone si mise in società con William F. Cooke e insieme svilupparono una pratica versione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] coordinate; l'insieme di tutti gli stati è lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come punti materiali e ignorando tutti gli altri oggetti celesti, lo stato del sistema è dato dalla posizione ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] .
Opere: Electricorum effectuum explicatio..., Patavii 1751; Ragionamento sopra la cagione de' terremoti ed in particolare di quello della terra di Gualdo di Nocera nell'Umbria seguito l'a. 1751..., Perugia 1751 (2 edizione, "con una lettera dello ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] che forniscono l’energia elettrica. Nel marzo 2008 Voyager 1 e 2 si trovavano rispettivamente a 16 e 13 miliardi di km dalla Terra, con una velocità di allontanamento di 19 e 25 km/s. Le Voyager portano a bordo dischi fonografici di rame dorato su ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] modelli hanno evidenziato, per es., che variazioni dell’insolazione prodotte da cambiamenti nei parametri orbitali della Terra, ritenute la causa principale dell’innesco e della cessazione delle più importanti glaciazioni del Quaternario superiore ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] Per annullare l'accoppiamento di reazione della capacità griglia placca, essi vengono impiegati in uno schema particolare con la griglia a terra (fig. 19), nel quale il segnale d'entrata è posto in serie con il segnale d'uscita, cosicché il tubo, nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] nella direzione di certi poli 'elettrici' della Terra. Questo fatto non soltanto compromise la sua reputazione poterlo attribuire a una temporanea magnetizzazione del ferro da parte della Terra. La Royal Military Academy di Woolwich (vicino Londra) ‒ ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] cosmologico è venuta sul finire degli anni novanta dagli esperimenti di Princeton, Roma e Berkeley, il primo condotto da terra (in Alaska), gli altri due da pallone stratosferico: sono state osservate le oscillazioni di Sacharov (o quanto meno il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...