Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] possono formare depositi sabbiosi e si genera la spiaggia. Diversa la linea di c., data dal limite effettivo tra terra e mare.
Morfologia costiera
Le componenti della morfologia costiera, dal punto di vista sia genetico sia evolutivo, sono numerose ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] produzione del bronzo.
Storia
Dopo aver formato uno Stato a sé sotto i successori del satrapo Atropate, l’A. fu disputata terra di confine tra Roma (poi Bisanzio) e la Persia sasanide. Occupato e islamizzato dagli Arabi sin dal sec. 7°, fece parte ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] l’ammiraglio statunitense G. Dewey bombardò e bloccò M., mentre gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra; il 13 agosto 1898 la città si arrese agli USA, rimanendo tuttavia in stato d’assedio sino al 1902. Conquistata dai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Indios difesero, in alternativa al modello neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] escludere un disegno unitario e, al più, si può parlare di trasferimento verso sud di piccoli gruppi in cerca di terra.
Che i rapporti più intensi siano stati intrattenuti con l'Etruria marittima è ora provato anche dall'individuazione del porto ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] poi procedere insieme verso nord, obbiettivo Liao-yang. Un tal piano d'invasione della Manciuria per via di terra, comportava perciò come primo atto importante un combattimento sullo Ya-lu. Questo fiume nella regione attraversata dalla strada ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] Polonia solo "per scopi amministrativi", oltre ad irritare l'opinione pubblica polacca la quale considera la Pomerania vecchia terra di avi toltale dai Tedeschi con la Ostpolitik degli imperatori medievali, irrigidì la URSS e gli altri stati dell ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] e il 72% della popolazione vive nelle campagne, dato che la gran parte degli abitanti è impiegata nell’agricoltura. Tuttavia, la terra coltivabile non è sufficiente per produrre il cibo necessario per la popolazione e il paese rimane dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dalla distanza. Questa soluzione è perciò conveniente economicamente solo per trasporti su lunghe distanze (più di 4000 km per gasdotti via terra o di 2000 km via mare), ma ha l’ulteriore vantaggio di rendere meno vincolati tra di loro venditori e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] numero di schiavi, dopo aver sperato invano di trovare oro: in effetti questi mercati erano gli unici possibili in una terra che si presentava poverissima e popolata di miseri villaggi di case di paglia; gli stessi sovrani non apparivano ricchi d ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...