Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] allevamento minuto. I contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore libere dal lavoro collettivo, ma l un'adeguata quantità di fertilizzanti. Gran parte delle terre coltivate attualmente è sottoposta a un intenso sfruttamento e ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , marne, arenarie della formazione eocenica; nelle depressioni si sono poi raccolti in piccoli lembi dei sedimenti diluviali (sabbie, terra rossa). Le formazioni più antiche sono ripiegate e mentre i calcari costituiscono le anticlinali (che hanno un ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nei dintorni, s'incontrano numerosi avanzi d'affreschi quattrocenteschi, testimonianza del largo fiorire di quest'arie in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi della Madonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla strada fra ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] i crolli articolati intorno a vari cortili. I resti della città indigena sono in più punti affioranti o coperti da pochi centimetri di terra.
La città, che fu distrutta fra il 500 e il 470 a.C., presumibilmente a opera dei Greci di Taranto, ha ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] nella dieta provinciale vi fu, alla presenza dell'imperatore Ferdinando II, proclamato il cosiddetto "rinnovato ordinamento della terra" e nel 1668 Znojmo ottenne uno speciale statuto municipale. Ai tempi delle guerre napoleoniche la città patì gravi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] al 1886 pressoché intatte soltanto la parete orientale e l'arcata centrale del piano terra, totalmente ricostruito, spesso liberamente, a partire dal 1887. Al piano terra si trova una grande sala divisa in due navate da dieci pilastri e provvista ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] sul mondo intero. Questo avviene grazie al motore dell’economia: come tale è una novità assoluta nella storia della Terra di mezzo, le cui fortune imperiali nel passato erano legate all’efficienza della sua amministrazione statale e della sua élite ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] inutilizzabili le infrastrutture irachene e a ottenere la supremazia aerea, il 23 febbraio 1991 ebbe inizio l’operazione di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza, ottenne il ritiro delle forze irachene ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] L'Oceano Indiano è ampio metà della superficie coperta da tutte le terre emerse. Come gli altri oceani e mari, è delimitato in modo a correnti e venti favorevoli e al fatto che le terre emerse lo abbracciano quasi interamente: Egizi, Greci e Persiani ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] di almeno settanta uomini.
Nel suo primo viaggio (1768-71), dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico e toccato la Terra del Fuoco, circumnavigò la Nuova Zelanda e scoprì ed esplorò la costa orientale dell'Australia. Durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...