(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Mertens un progressivo ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; Les éblouissements, 1987).
Nel dalla citata università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Lovanio, il cui piano ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e restaurata successivamente sotto gli auspici lidi e persiani. Le tombe dei nobili frigi erano camere lignee ricoperte da grandi tumuli di terra; la più grande, forse del re Mida, che morì nel 696 a. C., fu scavata nel 1957. Conteneva una cella in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra Amata, Lazaret), la L. ha poche testimonianze del più antico Paleolitico; i pochi dati provengono da scavi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] cioè il 9,7% del totale) nel 1945. Un terzo di queste terre era coperto di acqua salata. Nel 1945, inoltre, 99.000 ha. continuità. Alcuni strati si possono datare, per mezzo di frammenti di terra sigillata importata, dal II al IV sec. d. C. e l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Fra i prodotti esportati figurano quelli agricoli e quelli del sottosuolo (piriti di ferro e di rame, amianto, cromite, terra d'ombra). Si importano soprattutto prodotti finiti, macchinarî, mezzi di trasporto e generi alimentari.
Storia e ordinamento ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Quando, nel 1756, la nave inglese Doddington naufragò sulle coste del Natal, gli uomini dell'equipaggio, riusciti a toccar terra, stabilirono i primi contatti fra il mondo civile e gli Zulu. Questi formavano allora una tribù secondaria poco numerosa ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di Venzone, e il ricordo di tale difesa è conservato in un vivace ritmo popolaresco.
Bibl.: V. Joppi, Notizie della terra di V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di utilizzare il suo contributo finanziario per coprire le spese di viaggio dei missionari che si recavano in Cina via terra, e fino alla fine del secolo i gesuiti seguitarono a esplorare gli itinerari terrestri che dall'Europa conducevano nel paese ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] considerando che soltanto una settantina di anni fa, dopo migliaia e migliaia di anni dalla comparsa dell’uomo sulla faccia della terra, ascendeva a poco più di 2 miliardi e mezzo.
L’intensità e la velocità della crescita della popolazione dell’epoca ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , poterono sposarsi, grazie ad una speciale dispensa papale. Il D. tuttavia non si trattenne per molto tempo in terra di Francia. Egli aveva già, presumibilmente fin dai tempi di Oxford, sentito parlare della Toscana dal suo maestro Chaloner ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...