CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] (Udine 1931), ricco di dati, di annotazioni, di interpretazioni, ricostruisceil formarsi dello scrittore, che proprio nella terra della madre scoprì la vocazione alla poesia, in contatto con il paesaggio irripetibile di una provincia "esemplare".
Più ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] parte e vi si recò solo all’avvento di Paolo V.
Bitonto, sede di nomina papale e tra le più ambite di Terra di Bari per la discreta redditività della mensa vescovile e per il cospicuo numero di fedeli sottoposti alla giurisdizione dell’ordinario, era ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] ipotizzando qualche incontro segreto con l'esarca o con prostitute. Lo trovò invece in una chiesa intento a pregare disteso per terra.
Nella complessa situazione di tensione tra la Sede apostolica, la Chiesa ravennate e l'Impero G. fu vicino a Felice ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] la sua non piccola biblioteca al convento di S. Francesco. con l'aggiunta di un "sedimen ... lacens in terra Calpignani dioecesis Novariensis" del valore di 200lire imperiali; in cambio, i frati sarebbero stati tenuti a celebrare "anniversaria duo ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] . Pensa che la filosofia può dare all'uomo la coscienza della sua autonomia morale; onde resta scoperto anche in terra un mondo dove la fortuna non può spadroneggiare: il libero spirito umano. Questo pensiero, benché oscurato da incertezze e ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] ; V. Zabughin, L'Oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, Roma 1922, pp. 124-128, 168 s.; Statuti e capitoli della Terra di Agnone, a cura di F. La Gamba, Napoli 1972, pp. 216-219; A. Altamura, Imitazioni dantesche di quattrocentisti ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] che nelle raccolte citate nel testo, liriche del F. sono comprese in O. Merciaro, Parlature paesane, Pescara 1954; Cantidella terra d'Abruzzo e Molise, a cura di O. Giannangeli, Milano 1958; E. Giammarco, Antologia dei poeti dialettali abruzzesi ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] del furore e dello sconvolgimento ("cum primum Italicis sonuit Mars horridus oris") in primo luogo nella sua terra novarese, puntualmente ricordata, in corrispondenza quindi di una precisa emergenza autobiografica.
Appunto per sfuggire a eventi ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] . Caldesi alla difesa di Vicenza e di Roma (1848-1849), ibid., XIX (1932), pp. 144, 161; A. Zecchini, Preti e cospiratori nella terra del duce, Faenza 1939, pp. 25-42; L. L. Barberia, Dal moto di Milano del febbr. 1853 all'impresa di Sapri, in Vemigr ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] . 7, 9, 32; N. Fantuzzi Guarrasi, La donna nella vita e nelle opere dell'Ariosto, in Ludovico Ariosto: il suo tempo la sua terra la sua gente. Atti del Convegno di studi, Reggio Emilia, 1974, in Boll. storico reggiano, VII (1974), 26, pp. 9-11, 17; F ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...