DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo la morte del D. si sposò con Riccardo di Pietravalda, feudatario di Terra d'Otranto. In merito alle scelte matrimoniali compiute dal D. per i suoi figli si può notare che esse da un canto ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] col regio decreto del 21 febbr. 1869 la Commissione consultiva per la conservazione dei monumenti storici e di belle arti di Terra d'Otranto, in sostituzione di un organismo analogo creato l'anno precedente dalla Provincia, il C. ne fu l'animatore e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente dei titoli di marchese e di conte.
Le cronache del tempo ci ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] titolare della "cabella sete" di Calabria. Nel 1237 e per gran parte del 1238 appare nei documenti come maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato. Nel corso della XII indizione (1°sett. 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] da Alfonso la gabella della bagliva dei casali del Manco a Cosenza e la dogana marittima di San Lucido in Val di Grati e Terra Giordana. Nel 1423 egli ottenne la conferma di queste concessioni e l'esazione delle tasse per il feudo di Vico di Pantano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] - che tutto si è scoperto, et spero mediante il bon ordine hanno misso questi signori, che tutto passerà bene de molte terre in queste bande. Et quasi tutta la Olanda è contaminata de tal errore, che tutti sono però gentalia, canaglia, che dicono ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] col tempo divenne il braccio destro del cognato.
La prima azione della D. risale al 1848. In seguito alle ripercussioni in Terra d'Otranto dei fatti accaduti a Napoli il 15 maggio, si formò a Lecce un Circolo patriottico salentino, che propugnava la ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Il 31 marzo 1270 il re gli ordinò di armare, con l'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche e di trasferirsi con esse in Grecia. Non è possibile stabilire se il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] . Conosciamo il conferimento in data imprecisata delle insegne dell'Ordine dell'Ermellino; l'acquisto, il 21 settembre 1462, della terra di Bella (Potenza), già appartenuta al conte del Pulcino; il permesso da parte del re alla cessione della dogana ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 lingue, in grado di intendersi e di essere inteso da tutte le etnie dell'Impero ottomano, ancora il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...