ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] il suo solenne ingresso a Milano, l'A. figurò fra i quattro gentiluomini milanesi che "vestiti di drappo d'oro sino a terra" (Prato, p. 228) si tenevano presso la staffa del re. Si mise quindi al seguito di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] per le azioni di guerra. Compì continue scorrerie contro le forze durazzesche in varie parti del Regno, ma soprattutto in Terra di Lavoro. Il 5 ag. 1386 si accampò a Giugliano insieme con tutto l'esercito angioino comandato da Tommaso Sanseverino ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] prima notizia a lui relativa risale al 22 ag. 1214, allorché vendette al nipote Ildebrandino, figlio del fratello Ranieri, un pezzo di terra a Settimo, non lontano da Pisa. Da una lettera del papa Onorio III del 16 giugno 1220 sappiamo che egli aveva ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] fermentato ed altre agrarie scoperte, Milano 1785.
Insieme con un vago tono fisiocratico, echeggiante nella glorificazione della terra come unica sorgente di ricchezza per l'umanità, vi èsoprattutto nel B. molta improvvisazione, magari ingenua, e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , Turati e, in genere, i socialisti. I quali tutti, a prescindere da ogni giudizio sul problema dell'espansione coloniale in terra d'Africa, giustamente vedevano (come il F. in tarda età ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre stretti rapporti con la terra e con gli ambienti nei quali aveva passato la sua giovinezza. Lo provano, da un lato, gli avvenimenti connessi ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] , 94r, 99r, 102r, 107v, 111r, 120v, 122r, 125r, 138r, 142v, 143r, 155r; reg. 5, c. 10r; reg. 6, c. 86v; Ibid., Senato, Terra. reg. 2, cc. 156v. 157r, 159rv, 160v, 163v, 165v, 168r, 171v, 175r, 176r, 177r, 180v, 181r; reg. 3, cc. 20v, 138r, 139r, 140r ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] il Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto che, nel 1189, fu il fratello Guglielmo ad occuparsi delle proprietà terriere in comune.
Il D. morì durante l'assedio di Acri (che si arrese il 12 luglio iigi); due anni dopo è ricordata ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] che durarono fino alla guerra di Cipro. Degli stessi anni furono i diversi tentativi del F. per ottenere anche incarichi a terra: concorse senza successo a quelli di magistrato alle Acque nel 1561 e nel 1564 e a quello di provveditore alle Legne in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di sfruttare a fondo la vittoria, cercando di impadronirsi di Riva del Garda. Mentre una colonna puntava sulla città per via di terra sotto il comando di Pietro Brunoro, il C. con le sue navi cercò di forzare le difese dei porto. Nonostante la tenace ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...