Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Torrens (1780-1864) e dallo stesso Ricardo - un aumento generale della domanda farebbe inevitabilmente lievitare i costi, giacché "la quantità di terra non è illimitata e la sua qualità non è uniforme" (v. Ricardo, 1817; tr. it., p. 409). I classici ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] S., Handbook of toxicology, vol. I, Philadelphia 1956.
Sunshine, I., Handbook of analytical toxicology, Cleveland 1969.
Terriere, L.C., Insecticide-cytoplasmic interactions in Insects and Vertebrates, in ‟Annual review of entomology", 1968, XIII, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] a Milano, studi confluiti soprattutto nel Codice Leicester. In campo geologico, Leonardo studiò, tra l’altro, l’interazione tra acqua e terra. La parte di questi studi che più interessa da un punto di vista tecnologico è l’analisi degli effetti di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sé e che nella gestione maschile dell’esistente fatica a emergere.
Resta, comunque, pretestuoso ricondurre tutto quello che succede in terra d’islam (o almeno quasi tutto) soltanto a un problema religioso.
Con ciò torniamo, quale caso emblematico, al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] , come la comparsa di villaggi permanenti, i rinvenimenti di strumenti per la manipolazione dei vegetali e di forni in terra, l'occupazione di territori poveri di alimenti spontanei, le attività di deforestazione, l'affermazione dell'allevamento e ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] e non lo ionico-attico mēkhanḗ. Lo stesso tratto riaffiora, per es., nel calabrese e siciliano nasida, -ita «striscia di terra coltivata lungo un fiume» < nāsida (accusativo) e non nēsida «isoletta» (gr. nḗsos «isola»). Ha contribuito alla grecità ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] 000 a 1:1 000 000), c. generali (oltre 1:1 000 000), e planisferi e planiglobi, in cui l'intera figura della Terra è contenuta, rispettiv., in un solo disegno o in due emisferi separati; la proiezione della superficie viene eseguita con vari metodi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , s’includono nel c. tutti i beni destinati alla produzione del reddito reale nazionale, siano essi risorse naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine, gli edifici ecc.) e anche la popolazione produttiva, che con i beni concorre alla ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ragionamento, quando si corregge con un ragionamento un dato sensibile illusorio (per es., il moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di comportamento, fenomeno che si verifica quando le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] astronomia), la parte contemplativa è lo studio dei corpi celesti, delle loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi strumenti sono quelli enumerati nell'Almagesto (i regoli di Tolomeo e la sfera armillare; v. cap. XXVIII, par ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...