Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] indicator) costituisce l’i. della bussola giromagnetica e indica due rilevamenti magnetici rispetto alle stazioni a terra dei sistemi di radionavigazione.
In radiotecnica, indicatore panoramico è un apparato radioricevente atto a rivelare visualmente ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] normale; se il quadro π non è verticale si ha la p. con quadro inclinato). Si chiama fondamentale (o linea di terra) la retta f (fig. 2) intersezione del geometrale con il quadro, orizzonte la retta o intersezione del quadro con il piano orizzontale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] per un collegamento più lungo attraverso un satellite sincrono, che gira cioè a una velocità sincronizzata con quella della Terra. Grazie a questa nuova tecnologia il 31 agosto 1965 viene trasmesso dalla stazione di Telespazio di Fucino il confronto ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] i rischi di un ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra delle opportunità’.
In realtà il fatto che le disuguaglianze si producono principalmente nei mercati e non per effetto di ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] tutti i panni della zona, in particolare sete, lini e fustagni ‒ come si specificava nelle istruzioni per le tintorie di Terra di Lavoro installate a Napoli e a Capua. Doveva trattarsi in buona misura di tessuti realizzati nell'ambito di un'industria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] dopo quello generatosi successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ricerca di nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] loro assorbimento da parte dei corpi); (b) specific., una r. infrarossa. ◆ [GFS] R. terrestre: la r. emessa dalla Terra (sia dalla superficie che dall'atmosfera), quasi esclusivam. a seguito dell'assorbimento della r. solare: v. ottica atmosferica ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] temperatura: v. termoionico, effetto. Talora indica, impropr., un'e. termoelettronica. ◆ [GFS] E. terrestre: l'e. termica da parte della Terra e della sua atmosfera: v. atmosfera terrestre: I 265 b. ◆ [GFS] E. totale aurorale: v. aurora polare: I 326 ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] di ritorno al sacro. Statistiche, sia pur necessariamente approssimative, dicono che oggi i cristiani sono un terzo della popolazione della terra. Di questi 2 miliardi di individui, la metà è cattolica, 500 milioni ca. sono i protestanti, 240 milioni ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] del Terzo mondo. La sua attività appassionata per la lotta contro fame e povertà lo ha portato in contatto con i grandi della Terra, e i suoi concerti hanno sempre avuto un tema politico e umanitario. Come portavoce del Terzo mondo, Bono ha svolto un ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...