• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [20903]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1371]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Criptodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOSSILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criptodiri (1)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ad andatura bipede; la maggior parte era di dimensioni eccezionali (fino a 40-50 t di massa), ma alcuni non erano più grandi di un gatto (fig. 1). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] nella prima metà del IV sec. a.C.), fu definito da Orazio nelle Odi, I, 18, 1-2, 'misuratore della terra e del mare'. Le significative innovazioni introdotte nell'età ellenistica comprendevano gli scritti di geometria di Euclide (attivo intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

chiurlo

Enciclopedia on line

Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi. Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] a terra. Comune in Italia d’inverno e nel doppio passo, non nidifica. Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante. Il chiurlottello (N. tenuirostris) è raro nella Valle Padana, abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – VALLE PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiurlo (1)
Mostra Tutti

migale

Enciclopedia on line

Nome comune degli Aracnidi Araneidi appartenenti al sottordine Migalomorfi, comprendente diverse famiglie (Cteniridi, Attineopodidi, Atipidi, Terafosidi ecc.). Alcune specie, come Theraphosa blondi, raggiungono [...] circa 10 cm di lunghezza. Vivono nelle regioni calde della Terra e sono molto numerosi nell’America tropicale. Hanno zampe lunghe e robuste, corpo bruno, coperto da una fitta peluria (fig.). Escono di notte, in cerca di preda. Talune specie scavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGALOMORFI – ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migale (1)
Mostra Tutti

calandro

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi, genere Anthus, famiglia Motacillidi. Il c. comune (Anthus campestris; v. fig.), dall’ala lunga 9 cm, ha tinte fulvo-chiare, margine delle penne grigio e centro nerastro. [...] Vive a terra, è insettivoro. In Italia è soprattutto di doppio passo e anche nidificante. Il c. maggiore (Anthus novaeseelandiae), più grande, è di passo, raro, eccezionalmente nidificante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS CAMPESTRIS – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – INSETTIVORO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandro (1)
Mostra Tutti

corriere

Enciclopedia on line

Genere (Charadrius) di Uccelli Caradriformi, famiglia Caradridi, rappresentato in Italia da: c. grosso (Charadrius hiaticula), poco abbondante, nidifica di rado; c. piccolo (Charadrius dubius), comune [...] e nidificante, c. asiatico (Charadrius asiaticus), rarissimo. I c. nidificano a terra, non cantano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – UCCELLI – ITALIA

albanella

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] coltivati; nidificano a terra o tra le canne. Si cibano di piccoli mammiferi e uccelli. Il volo è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), dal piumaggio variabile, nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albanella (1)
Mostra Tutti

lombrichi, sanguisughe e tremoline

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lombrichi, sanguisughe e tremoline Giuseppe M. Carpaneto Vermi ad anelli Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] vivono numerosi nel fondo fangoso delle acque dolci e consumano la massa detritica evitando che i bacini si riempiano di terra. Le sanguisughe sono animali acquatici provvisti di una ventosa boccale e di una caudale, con cui si muovono sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – STATI UNITI – OLIGOCHETI – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombrichi, sanguisughe e tremoline (2)
Mostra Tutti

nidamento

Enciclopedia on line

Gruppo di uova (di Molluschi, Vermi ecc.) unite da sostanza adesiva di varia natura, secreta da speciali ghiandole (ghiandole nidamentali); di forma molto varia (ammassi tondeggianti, cordoni, nastri, [...] ventagli), i n. possono essere liberi nell’acqua o sulla terra, infissi nella sabbia, o aderenti a substrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SOSTANZA ADESIVA – MOLLUSCHI – VERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali