• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [224]
Storia [117]
Religioni [67]
Arti visive [28]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] . Con la sua tavola per ordine di alfabeto, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari et fratelli, 1560, pp. 43-46; L. Terracina, Rime con il Discorso sopra il principio di tutti i Canti d’Orlando Furioso, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1565, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Bonifacio VIII, di cui fu certo uno dei più accaniti avversari nel Lazio meridionale. Quando negli anni 1277-1280in Terracina si accese più fiera la competizione tra i Ceccanesi e gli Annibaldi per la conquista della suprema magistratura cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] e di Salerno, dal momento che l'anno successivo Gisulfo (I) firmò un trattato di alleanza con il pontefice a Terracina. Diversa fu invece la scelta politica di Pandolfo (I) e, presumibilmente, del fratello L.: dopo l'incoronazione imperiale di Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZANCOLLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANCOLLI, Giovanni Stefania Zucchini MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] di auditor causarum Camerae apostolicae, divenendo un personaggio eminente della Curia pontificia. Dal 1460 al 1470 fu governatore di Terracina e rettore di Campagna e Marittima. All’apice della carriera il M. coronò il proprio prestigio con un ... Leggi Tutto

ANGÈLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus) Alberto Asor-Rosa Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] visitava le isole dell'arcipelago e varie località della terraferma, tra cui Atene. Assisteva poi al saccheggio di Reggio, Terracina e Nizza. L'A. abbellisce molto la sua partecipazione a questa impresa, ricordando anche episodi che starebbero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE, MEDICI – ENRICO III DI FRANCIA – FLAMINIO DE, NOBILI – ARIADENO BARBAROSSA – CATERINA DE MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGÈLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAMBELLOTTI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBELLOTTI, Duilio Rossana Bossaglia Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Dioniso, V (1935), pp. 113-126; E. Cozzani, D. C., in L'eroica, XXVI (1937), nn. 231-232 passim; F. Sapori, I maestri di Terracina, Roma 1954, passim; M. Maroni Lumbroso, D. C. e l'Agro romano, in L'Urbe, XXIII (1960), 1, pp. 27-30; Accademia naz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO MORANI – MILLE E UNA NOTTE – RAFFAELLO OJETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] la possibilità di suonare un pianoforte a coda. Nel 1946 iniziò anche a dipingere sotto la guida dei pittori Arturo Bacio Terracina e Nazzareno Cugurra (Pivetta, 2003, p. IV), attività che non avrebbe più abbandonato. Nel 1947, ottenuta la libertà in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

VALERIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI (Duraguerra), Pietro Marco Ciocchetti VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] e gli inizi del XIV secolo, un suo discendente omonimo accumulò diverse prebende nelle diocesi di Reims, Chartres, Bologna, Terracina e Priverno, nonostante non avesse né l’età idonea né l’ordine sacerdotale. Inoltre la presenza di Pietro nel Sacro ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONE APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI CASTIGLIA – ORDINE SACERDOTALE – DIOCESI DI RAVENNA

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] con lo stipendio di mille ducati d'oro e l'usufrutto di una casa nel rione di Ponte, abitata prima dal vescovo di Terracina Giovanni Copis e poi dal vescovo di Caserta, Giovan Battista Bonciani, i cui eredi intentarono col C. una lite, fonte per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] ; seguono dieci elegie che descrìvono un itinerario che da Velletri giunge alla Campania foelix attraverso Sezze, Priverno, Terracina, Gaeta, Formia. Chiudono il volume due poesie intitolate: Lacrymae s. Mariae Magdalenae ad Christi tumulum e In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fettùccia
fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali