Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] quadrangolari in schisto e arenaria, compaiono anche esemplari in terracotta. Le abitazioni, riunite spesso in gruppi di tre a lungo, nel periodo Heian, la ceramica monocroma verde invetriata, considerata il corrispondente povero dei tre colori, che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di incendio e da crolli. Nei secoli XIII-XV lungo lo Shahrud sorsero numerosi edifici con decorazioni di terracotta intagliata e invetriata. Fu probabilmente nel XIII-XIV secolo che il kuhandiz (cittadella) cominciò a essere denominato ark. Fino agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] m due templi di mattoni cotti assieme a ornamenti, figure di terracotta e monete di rame. Questo scavo è stato ripreso nel alcuni frammenti di ceramica cinese céladon e di ceramica invetriata Moghul. Una moneta di Muhammad Tughlaq è stata datata ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] cavalli e cammelli di ceramica dipinta o invetriata di grossolana fattura documentano le origini nomadiche Shao, nipote di Xiao Wen Di, con corredo composto da 115 statuine di terracotta e un'iscrizione di grande valore storico; nel 1974 a nord di L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ossa di suini e di pesci, fusaiole biconiche di terracotta del tipo presente nella regione orientale di Taiwan e numerosi , insieme a una impressionante quantità di ceramiche invetriate e porcellane provenienti dalla Cina meridionale e riferibili ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] chiaro e superficie liscia, con ingubbiatura rossa ed invetriata. Una classe di vasellame per uso domestico appare inornata sculture Gandhāra e Mathūra (gruppi con "baccanali"), rilievi in terracotta da Bhītargāōn, gruppo Shiva-Pārvatī del 458-9 d. ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] simile, tra le quali si inseriscono grandi pìthoi in terracotta deposti orizzontalmente, con la bocca chiusa da una lastrina di calcara, e qualche frammento di ceramica gialla invetriata attestano la frequentazione medioevale del sito. L'assenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] però, non tanto dalla produzione di figurine di terracotta della Mesopotamia centro-meridionale, quanto dalla pittura e dalla nella parte di testa con un'ampia bocca ovale, spesso invetriato e decorato a rilievo da figure umane stilizzate o disegni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche sono stati inoltre acque, attraverso pozzi spesso dotati di larghe ghiere in terracotta o in argilla cruda e canali coperti e rivestiti all ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] scarabei, un sigillo cilindrico e una placca di steatite invetriata, provenienti dal primo carico di oggetti da Cipro del dei maggiori stili del Vicino Oriente, tavolette di terracotta e altri oggetti meno importanti eseguiti in diverse materie ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...