CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , 1965-66).
Sono di questo periodo presumibilmente tutte le opere bolognesi elencate dall'Oretti, tra cui la Pietà in terracotta, ancora visibile sul portale del palazzo del Monte di pietà; due statue, ancora esistenti, e un bassorilievo nel salone ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] Capobianchi.
Nel 1675 ebbe commissione dalla Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta"di Urbino di lavorare in terracotta un bassorilievo rappresentante la Natività,opera che egli non poté portare a compimento essendo morto poco dopo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] naturale dell'Arcangelo Michele (1727) e dell'Angelo custode (1729) tuttora in loco (Enggass, 1976, pp. 197 s.; i bozzetti in terracotta nel Museo dell'Opera del duomo: ill. 185 s, del catal., Bologna 1972).
Per la basilica di Superga a Torino, su ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Ala, chiesa di S. Giovanni). Allo stesso anno si data la prima commissione: una serie di quindici teste in terracotta raffiguranti artisti trentini illustri per la nuova residenza di Francesco Ranzi in piazza S. Maria Maggiore, costruita da Francesco ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dei pilastri fra le cappelle nella chiesa di S. Maurelio (ante 1735), nel S. Francesco d'Assisi in estasi (terracotta policroma), nella terza cappella sinistra della chiesa di S. Spirito, dove l'artista verrà sepolto con l'abito francescano.
Alle ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] si uniscono allo studio del vero.
Del 1866 è la prima opera di scultura del F., una statua in terracotta rappresentante Flora (Carpi, Museo civico), di ispirazione classicheggiante, commissionata al F. per il giardino pubblico di Carpi.
A partire ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Roma, Accademia di S. Luca), che è l'unica sua opera oggi reperibile (A. Busiri Vici, Un eccezionale e sconosciuto gruppo di terracotta di Pietro F. all'Accaderma di S. Luca, in Strenna dei romanisti, XLV [1984], pp. 74-81). Secondo G.A. Guattani (in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] identificare con l'esemplare oggi al Musée de l'Armée, un ritratto di M.me Brune ed un busto del Marescalchi in terracotta, entrambi dispersi e di datazione incerta. Il busto di Chaptal fu terminato in marmo a Torino e brevemente esposto nell'agosto ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] veloci agli ufficiali e a qualche nobildonna della buona società (in creta, formato mignon, per economia).
La terracotta, come materiale, e il ritratto, quale genere, saranno caratteristiche predominanti della prima attività professionale del G., che ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , pp. 67 s.) è il rilievo con la Morte del Conte Ugolino e dei suoi figli. Noto in varie redazioni – bronzo, terracotta, stucco, marmo e cera (Kusch-Arnhold, 2008, pp. 124 s.), delle quali l’esemplare di Chatsworth House (Derbyshire) viene proposto ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...