Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: a Palaikastro, nella Creta orientale, è stato trovato un modello di terracotta datato al Minoico Antico I-II. Altri modelli provengono da Christos e da Haghia Triada nella Messarà e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] delle Dinastie del Nord (420-589 d.C.), come è suggerito sia da alcune lastre funerarie, ad esempio quella di terracotta grigia rinvenuta a Dengxian (Prov. di Henan) dove è raffigurato un personaggio danzante, con maschera sul volto e un cappello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] " del palazzo di Toprak Kala, in Chorasmia (III-IV sec. d.C.). In una serie di ossuari sogdiani di terracotta a decorazione figurata del VII-VIII secolo (Biya Naiman, Ishtikhan, Molla Kurgan, Durmen Tepe, in Uzbekistan; Krasnorečenskoe Gorodišče ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] alla fattura di piccoli pani. Quelli del Salento sono cronologicamente inquadrabili tra IX e XI secolo e sono realizzati in terracotta, di forma circolare, con un incavo per il manico in altro materiale; la decorazione è realizzata ovviamente in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] si ritiene che i personaggi siano gli antenati o i parenti del defunto. Essi sono inoltre rappresentati nelle urne in terracotta che ritraggono uomini o donne, spesso con la maschera di un essere soprannaturale. I riti funerari prevedevano a volte ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentazione è la preparazione del cibo per il consumo. Questo aspetto è rappresentato con efficacia dalle note statuette greche in terracotta che illustrano le attività di cucina, come la preparazione del pane, l'accensione del forno e così via. Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] 'economia agricola del Subcontinente. Dal 4500 a.C. l'animale è comunemente raffigurato in statuine di argilla o terracotta, probabilmente in seguito all'attribuzione alla specie di importanti significati socio-rituali. Durante il III millennio a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] scavi di Harappa e Mohenjo Daro hanno restituito proiettili da fionda, sia sferici che ovali, e probabili pesi da rete in terracotta. Le punte di lancia sono piatte, senza nervatura centrale, con un codolo da inserire nell'asta, mentre le punte di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] a tutt'oggi poco chiari la funzione e il significato delle figurine mesoamericane, generalmente modellate o stampate in terracotta, ma anche scolpite nell'ossidiana o nella giada o intagliate nella conchiglia. Molte si rinvengono rotte e gettate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di reperti che nel modo più eloquente danno una misura della sua diffusione: gli ossuari, ossia i contenitori di terracotta (più di rado di pietra) deputati a contenere le ossa scarnificate. Questi ricettacoli trovavano collocazione definitiva in ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...