L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] europea. Merita di essere ricordato per il periodo tra il 1050 e il 1350 d.C. l'uso di urne in terracotta collocate in strutture lapidee, nelle quali venivano custoditi i resti di individui cremati, un costume introdotto secondo J. Terrell da ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] immaginare a lungo solo nelle case dei ricchi arabi o dei nuovi miliardari cinesi che acquistano le statue dell’esercito di terracotta per dimostrare il proprio status sociale.
La legge di Moore può abbattere il costo della potenza di calcolo ma la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] il nucleo abitativo apparisse in pratica cancellato, il ritrovamento di ammassi di ceneri miste a frammenti di utensili in terracotta e ossa calcinate, probabili luoghi di raccolta dei rifiuti, e soprattutto la presenza di 42.500 (ma il numero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] a partire dalla colonizzazione Lapita del Pacifico meridionale, le testimonianze sulla produzione di recipienti in terracotta sono consistenti. La circolazione del vasellame tra le comunità austronesiane Lapita, particolarmente intensa nelle fasi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tali materiali o forme di energia con altri ottenuti attraverso processi artificiali sempre più complessi: dalla lavorazione della terracotta a quella dei metalli, dallo sfruttamento dell'energia idrica a quello del petrolio e dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ai suoni della nostra voce quando pronunciamo le parole.
Per molto tempo l'uomo scrisse solo a mano, su pietra, terracotta, pergamena o carta. Occorreva il lavoro di molti copisti e di diversi mesi per produrre pochi esemplari di un solo libro ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] o con il monogramma quali segni di riconoscimento posti sul capo o sul dorso, si trova sia in alcune lampade di terracotta nordafricane, sia in manufatti di oreficeria (anelli e amuleti). Con la croce astile compare nell'arte ravennate (il rilievo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] o racchiusi entro urne funerarie, la cui tipologia varia dalle giare ai sarcofagi, litici o, più frequentemente, di terracotta; questi ultimi, di modeste dimensioni nelle fasi più antiche documentate in Kerala, assumono, specialmente in Tamilnadu ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] si infittisce, specie per alcune aree (Palestina meridionale, Siria settentrionale). Un certo numero di figurine di terracotta che rappresentano verosimilmente cavalli, ritrovate sia a Tell Mozan (nella regione del Khabur), sia a Tell es ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e nella tecnologia, così come una stabilizzazione più rapida di forme socioculturali complesse. La più antica figurina in terracotta nota a tutt'oggi nell'America Media proviene dagli scavi di Tlapacoya-Zohapilco ed è associata ad una datazione ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...