L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , presso Djenné, contenevano sepolture individuali, talvolta deposte in sarcofagi a giara, e numerose figurine antropomorfe in terracotta. Corredi molto ricchi sono attestati anche in tumuli dello stesso periodo segnalati nel Senegal, come ad ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] . L'agricoltura era praticata col sistema più semplice, quello della zappa, e la presenza di pesi da telai in terracotta attesta l'uso della tessitura.
Tra le attività esplicate da genti neolitiche nel nostro territorio spicca quella del commercio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] molte civiltà mesoamericane. Gli aztechi, per es., hanno lasciato interessanti testimonianze iconografiche quali le statuette in terracotta conservate presso il Museo Nazionale Archeologico di Città del Messico, che mostrano i giocatori con la palla ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...